Page 38 - Rassegna 1-2016
P. 38
ATTUALITÀ E COMMENTI
consentitemi di esprimerlo in termini passaggio, ad opera del codice Rocco,
semplificati - ‘il crimine non deve nell’altrettanto ambigua categoria delle
pagare’. misure amministrative di sicurezza,
sottolineano certo le difficoltà di
Emblematiche, per l’appunto, le inquadrare sistematicamente l’istituto,
sorti della confisca che il programma ma anche l’inclinazione del legislatore a
del Convegno opportunamente si tenersi lontano da opzioni
propone di ripercorrere, in virtù del classificatorie troppo impegnative sotto
ben noto processo di espansione della il profilo delle garanzie che
figura e delle sue diverse forme di conseguentemente vanno assicurate.
manifestazione. Sono consapevole naturalmente dei
casi in cui ci si è dimostrati,
Non è del resto un caso che nel nell’introdurre nuove forme di
dibattito attuale non si parli più di confisca, attenti all’impatto di tale
confisca, ma si ponga in risalto il misura e alla correlativa esigenza di
carattere plurale dell’istituto - non più tutela di diritti fondamentali (penso alla
dunque la confisca, bensì le confische -, vicenda dell’art. 322 ter c.p.); mi sembra
e ci si interroghi circa la natura giuridica però di poter dire che questo è
delle singole figure. Dai suoi esordi comunque avvenuto nell’ambito di un
come confisca generale, alle sue più percorso normativo attento più al
recenti manifestazioni quale confisca primo aspetto, quello ‘muscolare’ della
allargata, si tratta di misura confisca, che al secondo, ben posto in
particolarmente temuta e di un istituto risalto dal presente Convegno, quello
che si è sempre incamminato nella delle garanzie.
direzione ‘efficientista’ e che, solo di
recente, sulla spinta tra l’altro, della Un percorso, quello che qui ho
giurisprudenza della Corte europea dei richiamato per rapidi cenni, che è stato
diritti dell’Uomo, ha in maniera più facilitato dalla natura giuridica
marcata richiamato tutti al profilo delle ‘sfuggente’ della confisca stessa: istituto
garanzie. ‘ibrido e polifunzionale’; misura ‘sui
generis’, per citare solo alcune delle più
Che d’altronde l’istituto presenti ricorrenti definizioni, la quale ha in
nel suo patrimonio genetico siffatta larga parte abbandonato, come si è
proiezione verso l’effettività può trarsi sottolineato da tempo, le sponde della
dalle stesse scelte compiute dal misura di sicurezza per assumere
legislatore sin da epoca risalente. Tanto curvature e sfumature sanzionatorie;
la collocazione della confisca nel codice misura che al suo interno presenta
Zanardelli, all’art. 36, nell’ambigua componenti di tipo
categoria degli effetti penali della
condanna, quanto il successivo
36