Page 75 - Notiziario 2020-1
P. 75
ALMANACCO
destra e a sinistra) in modo da fare da ali al passaggio
delle Bandiere. Tutto lo schieramento indossò l’uni-
forme grigioverde con bandoliera (per i carabinieri) o
cinturone, sciarpa, decorazioni e guanti bianchi. Gli uf-
ficiali e la truppa “sotto le armi” indossarono l’elmetto.
La cerimonia di riconsegna iniziò alle ore 10.00 presso
la “Saletta Reale” ubicata all’interno della suddetta sta-
zione ferroviaria “alla presenza di S.E. il Ministro della
Guerra”. Alla citata Saletta accedettero solo i Coman-
danti della Legione Allievi Carabinieri Reali, del 3°
Artiglieria Pesante, del Distaccamento del 1° Genio,
gli ufficiali generali e le autorità civili. A consegnare la
Bandiera al Comandante della Legione Allievi fu il
Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Reali.
Alla cerimonia parteciparono anche le “Musiche” della
Legione Allievi, della Brigata Sassari e dell’82° Fanteria.
All’uscita delle tre Bandiere sul piazzale della stazione
le “musiche” resero gli onori. Successivamente la sola
“musica” della Legione Allievi Carabinieri suonò la
“Marcia Reale”. A consegna avvenuta il Comandante
della Legione si recò presso la propria Compagnia
d’Onore così come fecero gli altri due parigrado. Ac-
ORDINE DEL GIORNO DELLA LEGIONE TERRITORIALE
CARABINIERI REALI DI ROMA DEL 28 GENNAIO 1920 compagnate dalle rispettive “musiche” le Compagnie
d’Onore, ognuna seguendo un itinerario ben stabilito
scortarono le proprie bandiere sino al rientro in sede.
Alle ore 9:30 del 29 gennaio sul piazzale antistante la Lo sfilamento con al centro la Bandiera dell’Arma si
Stazione Termini, di fronte alla pensilina reale, venne allontanò dalla Stazione Termini seguendo Via Nazio-
schierato il dispositivo d’Onore composto da “tutti gli nale, il Traforo, Via due Macelli, Via Condotti, Via To-
Ufficiali dei Carabinieri Reali liberi dal servizio; da 5 macelli, Via Vittoria Colonna, Via Lucrezio Caro, Via
Ufficiali delle altre armi in rappresentanza; da una Com- Cola di Rienzo, Via Fabio Massimo per giungere presso
pagnia di 104 uomini su 4 plotoni della Legione Allievi, la sede della Scuola Allievi. Dalle ore 11:00 nel Piazzale
del 3° Artiglieria Pesante e del Distaccamento del 1° Genio”. d’Armi della Legione Allievi erano schierati ad atten-
La Compagnia Carabinieri prese posto con precedenza dere il rientro della Bandiera dal fronte due plotoni
nello schieramento. Fra le tre Compagnie venne stabilita (uniforme grigio verde con cappello, decorazioni e senza
una distanza di “20 passi”. A destra di ogni Compagnia mantello per la truppa; Grande Uniforme grigio verde
si posizionarono gli ufficiali delle rispettive armi. Gli per gli ufficiali) forniti dalla Legione Carabinieri Reali
ufficiali di rappresentanza degli altri Corpi dell’Esercito di Roma. Al termine della cerimonia la Bandiera venne
e le associazioni patriottiche si schierano sui due lati riposta nella teca abituale.
dell’ingresso della “Pensilina Reale” (rispettivamente a Giovanni Salierno
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO V 75