Page 19 - Notiziario 2019-6
P. 19
PAGINE DI STORIA
La presenza
dell’Arma
militari ad apposita pubblicazione congiunta tra
dei Carabinieri in l’Arma dei Carabinieri e il Ministero Affari Esteri
(Pub. n. C-9 “Comando Carabinieri Ministero Affari
ambito Ministero Esteri”).
Dal 1° gennaio 2004, ferma restando la dipendenza
disciplinare dalla Divisione Unità Specializzate, il
degli Affari esteri Comando CC MAE è stato elevato a livello di Ge-
nerale di Divisione.
risale al 1946, Il 1° dicembre 2009, il Reparto è transitato alle di-
rette dipendenze del Comando Unità Mobili e Spe-
cializzate “Palidoro”. Dal 1° aprile 2016, è stata
ma solo il 15 costituita, alle dirette dipendenze del Comandante,
una segreteria.
settembre fu Il Decreto Legislativo n. 66 del 15 marzo 2010, infine,
ha attribuito all’Arma dei Carabinieri la competenza
istituito il “Reparto dei servizi di sicurezza delle Rappresentanze Diplo-
matiche e Consolari, e degli Uffici degli Addetti Mi-
litari all’estero.
Carabinieri Ministero L’Arma dei Carabinieri provvede inoltre ad inviare
militari appartenenti a Reparti Speciali per affron-
Affari Esteri”, tare situazioni di emergenza o di crisi che mettono
in pericolo la sicurezza delle Rappresentanze diplo-
matiche. Il Comando CC MAE, attualmente inqua-
posto alle drato nel Comando Unità Mobili e Specializzate
“Palidoro”, ha sede all’interno del famoso Palazzo
dipendenze della “Farnesina”, realizzato nel 1938 su progetto degli
architetti Enrico Del Debbio, Vittorio Morpurgo e
Arnaldo Foschini.
funzionali di Lo stesso si articola su un Ufficio Comando che si av-
vale della Sezione Personale e della Sezione Opera-
quel Ministro e zioni e Logistica per la diramazione degli ordini
emanati dal Comandante e di un Reparto Sicurezza
disciplinari della e Vigilanza con alle dipendenze la Sezione Sede e la
Sezione Estero. Da ultimo, è stata inoltre istituita la
Segreteria del Generale Comandante.
Legione Carabinieri L’attività del Comando Carabinieri Ministero Affari
Esteri viene svolta su molteplici piani di impiego.
di Roma I compiti di sicurezza e vigilanza interessano l’interno
dell’edificio ministeriale, dove non solo si procede al-
l’attento monitoraggio delle 4.000 unità che giornal-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV 19