Page 35 - A02_format
P. 35

CARABINIERI UCCISI
                                           IN SICILIA DALLA MAFIA
                                           1963-1992





       Tenente MARIO MALAUSA               Appuntato SILVANO FRANZOLIN          Appuntato CARMELO GIALLOMBARDO
       Maresciallo CALOGERO VACCARO        Carabiniere LUIGI DI BARCA           Altavilla Milicia (Palermo), 11 dicembre 1988
       Appuntati EUGENIO ALTOMARE          Carabiniere SALVATORE RAITI
       e MARINO FARDELLI                   Palermo, 16 giugno 1982              Appuntato MICHELE FIORE
       Nella strage di Ciaculli (Palermo) del 30 giugno                         Caltanissetta, 4 febbraio 1991
       1963 morirono anche il maresciallo di polizia   Generale CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
       SILVIO CORRAO, il maresciallo dell’esercito   Nella strage di via Carini (Palermo) del 3   Maresciallo GIULIANO GUAZZELLI
       PASQUALE NUCCIO e il soldato        settembre 1982 vennero uccisi anche la   Agrigento, 4 aprile 1992
       GIORGIO CIACCI                      moglie di dalla Chiesa, EMANUELA SETTI
                                           CARRARO e l’agente di polizia
       Tenente colonnello GIUSEPPE RUSSO   DOMENICO RUSSO
       Ficuzza (Palermo), 20 agosto 1977
                                           Capitano MARIO D’ALEO
       Vice brigadiere GIOVANNI BELLISSIMA   Appuntato GIUSEPPE BOMMARITO
       Appuntato SALVATORE BOLOGNA         Carabiniere PIETRO MORICI
       Appuntato DOMENICO MARRARA          Palermo, 13 giugno 1983
       Catania, 10 novembre 1979
                                           Maresciallo MARIO TRAPASSI
       Capitano EMANUELE BASILE            Appuntato SALVATORE BARTOLOTTA
       Monreale (Palermo), 4 maggio 1980   Nella strage di via Pipitone Federico (Palermo)
                                           del 29 luglio 1983 fu ucciso anche il consigliere
       Maresciallo maggiore VITO IEVOLELLA   istruttore ROCCO CHINNICI
       Palermo, 10 settembre 1981
                                           Carabiniere ausiliario ROSARIO GIACCONE
       Maresciallo maggiore ALFREDO AGOSTA   Monreale, 17 novembre 1986
       Catania, 18 marzo 1982




       RINGRAZIAMENTI                      Questo percorso di immagini e parole non   Noi vi consigliamo di leggere alcuni
                                           sarebbe stato possibile senza il sostegno   libri, per conoscere ancora di più
                                           e l’affetto dei familiari delle vittime, che   la storia dei nostri martiri:
                                           ogni giorno continuano a far rivivere i
                                           propri cari raccontandoli ai più giovani.  Carlo Alberto Dalla Chiesa, un papà con
                                                                                gli alamari, di Simona, Rita e Nando
                                           Ringraziamenti vanno anche al generale in   dalla Chiesa (San Paolo Edizioni)
                                           pensione Michele Di Martino, appassionato
                                           animatore del Museo della Memoria    Carlo Alberto dalla Chiesa, in nome
                                           realizzato all’interno della Legione Carabinieri   del popolo italiano, autobiografia a
                                           Sicilia, e al maresciallo in pensione   cura di Nando dalla Chiesa (Rizzoli)
                                           Salvatore Messineo, che ha allestito un
                                           altro museo della memoria all’interno di   Il mio valzer con papà, di Rita
                                           un negozio confiscato alla mafia, nel centro   dalla Chiesa (Rai libri)
                                           di Palermo, in via Principe di Granatelli.
                                                                                Quando rimasero soli. Emanuele Basile e
                                           Grazie al presidente del Tribunale Antonio   Mario D’Aleo, eroi dimenticati, di Michela
                                           Balsamo e ai suoi collaboratori, all’Archivio di   Giordano (Paoline editoriale libri)
                                           Stato e ai Carabinieri che con i loro racconti
                                           ci hanno consentito di ricostruire questa   Per sempre fedele. Storia di un
                                           storia sui giorni più difficili di Palermo.  uomo tra pagine di mafia, di
                                                                                Valentina Rigano e Marco D’Aleo
   30   31   32   33   34   35