STORIA E CULTURA
  • CHI HA PAURA DEL LUPO?
    di Sandro D’Alessandro

    Leggende europee, storia e tradizioni legate al grande predatore

     

  • LO STAMBECCO VIANDANTE

    di Stella De Franciscis

     
    L'insolita storia di Dimanche, l’ungulato amante delle traversate lungo le Alpi italo-francesi
  • STREET ART E NATURA
    di Nicolò Giordano
    Una forma d’arte gratuita non chiusa tra quattro mura, ma vicina alle persone, immediata, che parla da sola anche di ambiente
  • CAVALLI DI FERRO TRA LE CIME
    di Massimo Mennitti
    La vecchia ferrovia delle Dolomiti, figlia della guerra, è stata per decenni la carezza dolce del progresso capace di legare luoghi, valli e comunità che sembravano destinati all’isolamento. Oggi lungo il suo tracciato abbandonato un’esile pista ciclabile si snoda nel rigoglio spettacolare della natura che ha riconquistato i suoi spazi
  • QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

    di Massimo Mennitti
    foto di Giacomo Bianchi @ArteSella

    Un museo a cielo aperto fra le meravigliose montagne del Trentino. Sculture realizzate da artisti internazionali con materiali naturali che aspettano solo di essere ammirate. Arte Sella, esempio ben riuscito di valorizzazione artistica, turistica e ambientale
  • SCIABOLE E FIORI
    di Laura Succi
    Militari raccoglitori, giardinieri, farmacisti e appassionati botanici che hanno contribuito a diffondere la cultura delle piante nel mondo
  • UN IMMENSO GIARDINO BOTANICO