Oggi
Ieri
Associazioni ed Enti
Arma all'estero
Partners
Curiosità
Servizi
Informazioni
Consigli
Amministrazione Trasparente
Il Carabiniere
Rassegna dell'Arma
Calendario Storico
Notiziario Storico
Silvae
#Natura
Podcast
Pubblicazioni
Negozio Virtuale
Competenza: Regioni Emilia Romagna e Marche; Sede: (Palazzo Pepoli Campogrande) Via Castiglione, 7 - 40100 Bologna Tel.: +39.051.261385 Fax: +39.051.230961 E-Mail: tpcbonu@carabinieri.it
Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna trova sede al secondo piano di Palazzo Pepoli-Campogrande. Nello stesso palazzo hanno sede la Pinacoteca di Bologna e la quadreria Zambeccari, una delle più importanti collezioni bolognesi. Sullo stesso piano degli Uffici del Nucleo ha inoltre sede l'Archivio fotografico della Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico, che raccoglie una ricchissima documentazione iconografica del patrimonio storico delle province di Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini. Il palazzo sorge nel prestigioso quartiere senatorio di Bologna, il cosiddetto "quadrilatero", a pochi passi da Piazza Maggiore. Nella seconda metà del XVIII secolo il Conte Odoardo (1612 - 1680) dette inizio alla costruzione dell'edificio, che fu ultimato alla fine del secolo per opera degli eredi Ercole ed Alessandro Pepoli. La facciata su via Castiglione si deve all'architetto Francesco Albertoni (1645 - 1708), mentre il completamento con quella monumentale su via Clavature toccò al più giovane ed affermato collega Giuseppe Antonio Torri (1655 - 1713). E' degli ultimi trent'anni del XVII secolo la decorazione delle volte interne e dei saloni. La decorazione dello scalone si deve a Domenico Canuti, che illustrerà la memoria dei fasti medioevali della famiglia Pepoli in un ciclo di affreschi ascrivibili ad una data anteriore al 1655. A questo si aggiungerà l'intervento di Donato Creti, che ultimerà i suoi lavori nel 1710.