di Luigi MELFI
(Capitano CC RF, Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale del Gruppo Carabinieri Forestale di Siena)
La “politica forestale” rientra a pieno titolo tra le politiche strategiche nazionali, atteso che i boschi in Italia coprono circa il 39% della superficie complessiva (poco sopra gli 11 milioni di ettari)(1).
Storicamente, lo sguardo era rivolto alla massa legnosa ritraibile dai soprassuoli forestali, denotando una funzione marcatamente produttiva e patrimoniale, ma sul finire dell’800 - primi del ‘900, il legislatore italiano ha inteso sottoporre i boschi a stringenti vincoli finalizzati alla tutela dell’interesse pubblico, non solo economico-privato, tendenti a garantire la stabilità idrogeologica dei versanti e un ordinato regime delle acque(2).
Negli anni a seguire, l’attenzione per le funzioni del bosco è venuta man mano ad accentuarsi, con riguardo anche all’utilità economica connessa al settore turistico e alle funzioni paesaggistiche ed ecosistemiche quali la mitigazione del clima, la purificazione dell’aria, la protezione degli abitati dalla caduta massi e dalle valanghe, per citarne alcune.
L’affermarsi a livello internazionale delle nuove emergenze connesse alla perdita di biodiversità e al cambiamento climatico, per il tramite di apposite convenzioni, ha esaltato inoltre l’importanza delle foreste quali “casa” delle specie animali e vegetali che le popolano, con una sempre maggiore attenzione alla conservazione degli habitat, nonché ne ha ribadito, attraverso la loro protezione, la funzione di tutela del suolo e lotta alla desertificazione.
Da un punto di vista prettamente economico, a fronte del netto incremento quantitativo, a cui non è corrisposto anche quello qualitativo a causa dell’abbandono colturale) delle superfici boscate italiane (dal 10 al 30%) negli ultimi due secoli, l’Italia soddisfa tuttavia gran parte del proprio fabbisogno di legname dall’estero.
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2018, n. 34, “Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali”, il cui acronimo è “TUFF” (di seguito così denominato), che ha abrogato la precedente normativa, ossia il d.lgs. 18 maggio 2001, n. 227 recante “Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma dell’art. 7 della legge 5 marzo 2001 n. 57”, è divenuta la cornice normativa in materia di selvicoltura e filiere forestali.
Il TUFF ha come obiettivo proprio il miglioramento del “potenziale protettivo e produttivo delle risorse forestali del Paese e lo sviluppo delle filiere locali a esso collegate, valorizzando il ruolo fondamentale della selvicoltura e ponendo l’interesse pubblico come limite all’interesse privato”(3).
La “gestione del bosco” è la strategia, che tatticamente si estrinseca nella “pianificazione forestale”.
“La pianificazione forestale è indispensabile per poter tutelare e valorizzare le funzioni ecosistemiche di ciascun bosco in una prospettiva di lungo periodo”(4), “nonché per poter alimentare in modo sostenibile le filiere produttive di beni e utilità”(5).
In Italia la pianificazione forestale ha incontrato qualche difficoltà, anche a causa della frammentazione delle proprietà forestali e degli elevati costi amministrativi.
L’art. 6 del TUFF, come si vedrà nel prosieguo della trattazione, per ovviare al problema, nell’ambito della nuova Strategia Forestale Nazionale, ha assegnato diversi livelli “gerarchici” alla pianificazione forestale, ponendo la conservazione e la corretta gestione dei boschi pubblici e privati tra i principali obiettivi che il Testo Unico intende perseguire per ridare slancio all’economia montana, alle filiere nazionali, anche mediante il recupero di quanto è in stato di abbandono e, talvolta, con il ricorso agli strumenti di intervento previsti dalla Politica Agricola Comune (PAC) e ai bandi regionali PSR dedicati alla pianificazione forestale e al pagamento dei servizi ecosistemici c.d. “addizionali” a fronte di opportuni interventi migliorativi di medio-lungo periodo.
The "forest policy" is fully part of the national strategic policies, given that forests in Italy cover about 39% of the total area (just over 11 million hectares). Historically, the gaze was turned to the mass of wood that could be retracted from forest stands, denoting a markedly productive and patrimonial function, but at the end of the 19th century - early 1900s, the Italian legislator intended to subject forests to stringent constraints aimed at protecting the public interest, and not only economic-private, tending to ensure the hydrogeological stability of the slopes and an orderly water regime. In the following years, the attention to the functions of the forest has gradually become accentuated, with regard also to the economic utility connected to the tourism sector and to landscape and ecosystem functions such as climate mitigation, air purification, the protection of settlements from rockfall and avalanches, to name a few. The emergence at international level of new emergencies related to the loss of biodiversity and climate change, through special conventions, has also enhanced the importance of forests as a "home" for the animal and plant species that populate them, with increasing attention to the conservation of habitats, as well as reaffirming, through their protection, their function of protecting the soil and combating desertification. From a purely economic point of view, in the face of the sharp increase (quantitative, which has not been matched by the qualitative one due to the abandonment of cultivation) of Italian wooded areas (from 10 to 30%) in the last two centuries, Italy nevertheless imports and satisfies a large part of its needs for timber from abroad. Legislative Decree no. 34 of 3 April 2018, "Consolidated Law on Forests and Forest Supply Chains", whose acronym is "TUFF" (and (hereinafter referred to as such), which repealed the previous legislation, i.e. Legislative Decree no. 227 of 18 May 2001 on "Orientation and modernisation of the forestry sector pursuant to art. 7 of Law no. 57 of 5 March 2001", has become the regulatory framework on forestry and forestry supply chains. The TUFF aims precisely to improve the "protective and productive potential of the country's forest resources and the development of the local supply chains connected to it, enhancing the fundamental role of forestry and placing the public interest as a limit to private interest". "Forest management" is the strategy, which tactically is expressed in "forest planning". "Forest planning is essential to be able to protect and enhance the ecosystem functions of each forest in a long-term perspective", "as well as to be able to sustainably feed the production chains of goods and utilities". In Italy, forest planning has encountered some difficulties also due to the fragmentation of forest properties and high administrative costs. Art. 6 of the TUFF, as will be seen later in the discussion, in order to overcome the problem, as part of the new National Forest Strategy, has assigned different "hierarchical" levels to forest planning, placing the conservation and correct management of public and private forests among the main objectives that the Consolidated Law intends to pursue to give impetus to the mountain economy, to the national supply chains, also through the recovery of what is in a state of abandonment and, sometimes, with the use of the intervention tools provided for by the Common Agricultural Policy (CAP) and the regional RDP calls dedicated to forest planning and the payment of so-called "additional" ecosystem services in the face of appropriate medium-long term improvement interventions.