• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Silvae
    >
  • Aree Tematiche Silvae
    >

Rivista tecnico-scientifica ambientale dell'Arma dei Carabinieri                                                            ISSN 2532-7828

CLIMA 
  • LA SFIDA SISTEMICA DELLA SICUREZZA CLIMATICA PER LA DIFESA MODERNA  ​

    di Gianfranco PINO
    (Tenente Colonnello CC, Head of Standardization, Concept Development and Experimentation Branch at NATO – Climate Change and Security Centre of Excellence (CCASCOE), in Montreal- Canada)

    Il cambiamento climatico è ormai un fattore strategico che ridefinisce le priorità e i modelli della difesa moderna. Questo articolo nasce dall’esperienza diretta maturata nel corso “Climate Security & Defence”, tenuto dal NATO CCASCoE presso il Collège Militaire Royal de Saint-Jean, in Quebec, e propone una riflessione critica sul ruolo della sicurezza climatica all’interno della NATO. A partire da casi concreti - dal Sud Sudan al Myanmar - si evidenziano le complesse interazioni tra dati climatici e instabilità geopolitica, sottolineando la necessità di integrare scienza, analisi strategica e contesto operativo. L’obiettivo è promuovere un approccio realistico e interoperabile che, senza rincorrere slogan ecologici, metta le Forze Armate in condizione di operare efficacemente in uno scenario sempre più segnato da eventi estremi, pressioni migratorie e trasformazioni ambientali profonde.

    Climate change has become a strategic factor reshaping the priorities and frameworks of modern defense. This article stems from firsthand experience during the “Climate Security & Defence” course held by the NATO CCASCoE at the Royal Military College Saint-Jean, Quebec, and offers a critical reflection on the role of climate security within NATO. Drawing from concrete cases—from South Sudan to Myanmar—it highlights the complex interplay between climate data and geopolitical instability, emphasizing the need to integrate science, strategic analysis, and operational context. The goal is to promote a realistic and interoperable approach that, without chasing environmental slogans, enables armed forces to operate effectively in a landscape increasingly shaped by extreme events, migratory pressures, and profound environmental transformations.

  • L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL RISCHIO DI INTOSSICAZIONE ALIMENTARE DA CONTAMINANTI CHIMICI: MICOTOSSINE E BIOTOSSINE MARINE
     di Samuele Pulze 
    Ten. Col. CC RT (vet), Capo della 1^ Sezione del Servizio per la Veterinaria del Dipartimento per l’Organizzazione Sanitaria e Veterinaria del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Ufficiale addetto dell’Ufficio Comando del Centro Nazionale di Accoglienza degli Animali Confiscati Carabinieri (CNAAC)
  • IDRO-STRATEGIA: UN NUOVO APPROCCIO ALLA RISOLUZIONE DELLE CRISI IDRICHE
    di Filippo Verre,
    Direttore esecutivo di AB AQUA - Centro Studi Idrostrategici.
  • CAMBIAMENTO CLIMATICO E TEORIA POLITICA
    di Prof.re Marcello di Paola, Dipartimento Scienze Politiche LUISS

     

    L’aumento di gas serra nell’atmosfera e l’uso massiccio di combustibili fossili per incentivare i processi industriali che hanno portato il benessere e la crescita della popolazione mondiale, sono la causa del cambiamento climatico.  Un problema senza precedenti, che coinvolge i sistemi ecologici fondamentali del nostro pianeta 

  • TRATTI PRINCIPALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: DATI E TENDENZE
    di Fabrizio D’Aprile
    Dottore Forestale - Centro per la Ricerca su Foreste e Legno, Italia
    European Geosciences Union (EGU), Vienna
    Monash University, Australia

    Il clima, nella storia della Terra è sempre cambiato ma, attualmente, si assiste ad una rapidità che sembra non avere precedenti da quando sono iniziati gli studi sulle relazioni tra uomo e ambiente