Rivista tecnico-scientifica ambientale dell'Arma dei Carabinieri                                                            ISSN 2532-7828

AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE
  • ALIMENTI TRASFORMATI: QUANDO È OBBLIGATORIO INDICARE L’ORIGINE DELL’INGREDIENTE PRIMARIO
  • L’informazione sui prodotti alimentari: obbligo dell’operatore e diritto del consumatore
    di Samuele PULZE
    Ten. Col. CC RT (vet) Capo della 1^ Sezione del Servizio per la Veterinaria del Dipartimento per l’Organizzazione  Sanitaria e Veterinaria del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Ufficiale addetto dell’Ufficio Comando del Centro Nazionale di Accoglienza degli Animali Confiscati Carabinieri (CNAAC)    
  • LA PROVA SCIENTIFICA NEI REATI ALIMENTARI
    di Amedeo DE FRANCESCHI 
    Capo Ufficio Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare
  • DAL LECCIO CON GHIANDE DOLCI AL PANE DE ISPELI: UN ESEMPIO DI GEOFAGIA IN SARDEGNA

    di Michele Puxeddu
    Accademico corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali

  • L’ENTOMOFAGIA NELL’UNIONE EUROPEA: TRA SOSTENIBILITÀ E TUTELA DELLA FOOD SAFETY
    di Samuele PULZE

    Ten. Col. CC RT (vet) Capo della 1^ Sezione del Servizio per la Veterinaria del Dipartimento per l’Organizzazione Sanitaria e Veterinaria del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Ufficiale addetto dell’Ufficio Comando del Centro Nazionale di Accoglienza degli Animali Confiscati Carabinieri (CNAAC).

    La recente accelerazione normativa, in ambito UE, inerente all’immissione sul mercato di insetti edibili determina l’inevitabile contrasto di opinioni tra favorevoli, all’insegna della sostenibilità ambientale, e contrari, scettici sulla salubrità del novel food in questione. Partendo da una oggettiva valutazione dei rischi di natura biologica e chimica, si mettono in evidenza le lacune legislative che ostacolano la piena accettazione della nuova proposta culinaria.

    The recent regulatory acceleration, within the EU, concerning the placing on the market of edible insects determines the inevitable contrast of opinions between those in favor, in the name of environmental sustainability, and those against, skeptical about the wholesomeness of the novel food in question. Starting from an objective assessment of the biological and chemical risks, the legislative gaps that hinder the full acceptance of the new culinary proposal are highlighted.
  • I SAPORI RITROVATI DELLA FRAGOLA
    di Gianluca BARUZZI, Giulia FAEDI, Sabina MAGNANI, Maria Luigia MALTONI, Paolo SBRIGHI, Patrizia TURCI
    Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
    Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura- Sede di Forlì
    Si può affermare che tutte le varietà di fragola coltivate oggi nel mondo appartengono alla specie Fragaria x ananassa, specie oggetto di una continua attività di miglioramento genetico attraverso incroci controllati, finalizzati alla costituzione di nuove varietà caratterizzate da tolleranza ai patogeni, aroma e fragranza e più elevata produttività. 

    It can be said that all the strawberry varieties grown today in the world belong to the Fragaria x ananassa species, a species subject to continuous genetic improvement through controlled crossings, aimed at the creation of new varieties characterized by tolerance to pathogens, aroma and fragrance and blackberries
  • AGRUMICOLTURA IN ITALIA, UNA CRISI REVERSIBILE
  • CENTOMILA CASE COLONICHE

    di Gianluigi MAZZUFFERI
    Biologo, naturalista, giornalista pubblicista

     
  • LA TUTELA DEL MADE IN ITALY
  • TRACCIABILITA' GEOGRAFICA AGROALIMENTARE
    di Amerigo Filippi - Maggiore, Com. te NIPAAF Cremona – D.re in Scienze e Tecnologie Alimentari
    Il sempre più diffuso richiamo di ben precise aree geografiche nelle etichette agro-alimentari, obbliga le Autorità di Vigilanza a dotarsi di moderni approcci investigativi supportati da indagini strumentali di laboratorio. La determinazione analitica degli elementi inorganici in traccia tra cui le “terre rare” può rispondere a questa necessità, essendo stato dimostrato che i prodotti vegetali ripropongono la codificata variabilità geografica (suoli) di questi elementi.
  • IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA
    di Massimiliano Giansanti - Presidente di Confagricoltura
    IL CASO DELLA CARNE SINTETICA DI DERIVAZIONE VEGETALE E COLTIVATA IN LABORATORIO 
  • Bovino piemontese: la razza da carne
    di Mario Bignami  - Agronomo (già Ufficiale del C.F.S.)
    Vengono brevemente descritte le caratteristiche morfologiche e funzionali della razza bovina piemontese, che è oggi la più importante selezione da carne nel panorama nazionale. Si tratta di un animale longevo e produttivo, ma con un consumo di alimenti contenuto, che impone di evitare sistemi esasperati di forzatura in allevamento. Questo animale vede oggi un ritorno di interesse per l’ingrasso, grazie soprattutto alle elevate caratteristiche qualitative e dietetiche delle sue carni. La razza è stata oggetto di un’efficace attività di miglioramento generico con il fine sia di risolvere i problemi di parto che di ottenere esemplari con elevate rese alla macellazione.

    The morphological and functional characteristics of the Piedmonts’ bovine breed are briefly described, as it is today the most important meat selection in the national panorama. It is a long-lived and productive animal but with a contained consumption of food, that requires avoiding exasperated systems of forced farming. Today, this animal sees a return of interest for fattening thanks mainly to the high quality and dietary characteristics of its meat. The breed has been the object of an effective activity of general improvement, which has resulted both in solving the problems of delivery, and in obtaining specimens with high yields at slaughter.

     

  • La tutela della biodiversità d’interesse agricolo e alimentare in Italia
    di Claudia Del Brocco - Mar.Ord. Com. Sez. Add. e Corsi Scuola Forestale CC. Ceva(CN)
    Strumenti di salvaguardia presente e future prospettive di valorizzazione. Il caso dei vitigni rari piemontesi.
  • LA GEOPOLITICA DEL CIBO - OVVERO L'EREDITA' POLITICA DI EXPO
    di Salvatore Santangelo
    Siamo giunti alla settimana finale dell'Expo, un evento che nonostante tutti i dubbi iniziali, ha...
  • LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE E VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE AGROALIMENTARE DEL TERRITORIO
    di Alberto Di Monte Commissario Capo e Giuliano Palomba Commissario Capo del Corpo forestale dello Stato del Comando Regionale della Puglia - Bari
    Lo sviluppo dell’agricoltura industrializzata e la globalizzazione dei mercati e delle produzioni, caratterizzato da una notevole distanza tra produttore e consumatore e dagli innumerevoli passaggi del processo produttivo, hanno favorito un incremento delle contraffazioni alimentari.
  •  MAGGIORI CONTROLLI PER LA TUTELA DELLE PRODUZIONI NAZIONALI DI UOVA DI QUALITÀ
    di Alberto Di Monte Commissario Capo e Giuliano Palomba Commissario Capo - Comando Regionale CFS Puglia

    Da sempre i dati statistici hanno evidenziato che l’Italia è un paese autosufficiente nella produzione di uova, oltre che essere un paese esportatore.
  • DAL PANE PIATTO ALLA PIZZA NAPOLETANA
    di Giuseppe Nocca – docente di Alimentazione – Formia  “contributo del Comitato Scientifico di Cerealia. La festa dei cereali
    L’origine del noto prodotto alimentare che viene gustato in tutto il mondo in numerose varianti, ha radici molto lontane che l’etimologia stessa del prodotto racconta nei secoli
  • CEREALI & DESIGN SISTEMICO: UN BINOMIO PER TUTELARE UNA RISORSA FONDAMENTALE
    di Franco Fassio (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche)
    “contributo del Comitato Scientifico di Cerealia. La festa dei cereali”
    I temi dell'alimentazione, dell'ambiente, dell'economia, del territorio e della dimensione sociale sono al centro di Ceralia, in cui attraverso la rievocazione storica dei Ludi di Cerere viene ricordata la loro sacralità nella storia e nella vita dell’uomo
  • IL METABOLISMO INTERMEDIO DI G. WATSON E LA DIETA METABOLICA
    Dottor Marcello Mandatori Docente master Medicine Integrate - Università Magna Grecia Catanzaro
    Docente master Medicine Naturali  - Università TorVergata Roma
    Direttore scientifico Studi Medici Ecologia Clinica Roma – Milano – Verona
    Responsabile scientifico
    Già negli anni sessanta i biochimici statunitensi avevano compreso come i singoli componenti alimentari subissero all’interno del nostro organismo tutta una serie di trasformazioni chimiche per essere convertiti in energia all’interno delle cellule
  •  “LA VALORIZZAZIONE DEL GRANO DURO PASSA ATTRAVERSO LA DOP”
    di Giuseppe Dibisceglia Dottore agronomo “contributo del Comitato Scientifico di Cerealia. La festa dei cereali”
    Il concetto di qualità e la mancanza di difetti vengono spesso associati ma la “perfezione” è solo un parametro per valutare la qualità di un prodotto. L’autocontrollo effettuato dalle aziende produttrici e i controlli degli Enti certificatori sono una buona pratica per una certificazione qualitativa