Voci dalla Rassegna

Voci dalla Rassegna è una proposta editoriale della redazione della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri nata allo scopo di avvicinare il grande pubblico ai temi di tutela della legalità attraverso un altro medium differente e grazie alla collaborazione degli autori degli articoli pubblicati sulla rivista.

La Rassegna dell’Arma dei Carabinieri è la rivista scientifica dell’Arma riconosciuta dall’ANVUR (l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della Ricerca) per l’area 12 “Scienze Giuridiche”.
Episodio 26. Il fenomeno del caporalato. Luoghi di reciprocità tra il diritto del lavoro e il diritto ambientale

Il fenomeno del caporalato continua a contaminare i campi del territorio italiano con un’imperversante tenacia. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi. I metodi normativi e organizzativo-commerciali, finora attuati, non sono risultati sufficienti ad arginare la piaga sociale in atto. Questo articolo si propone di offrire una riflessione ampia sulla complessità del problema, muovendosi entro la cornice epistemologica e tematica dell’etica ambientale (articolo a firma di Chiara Gaglione). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2025.
Play

Episodio 25. Osservazioni sulle norme a protezione degli animali. Uno sguardo al bene giuridico di categoria

Il contributo esamina il fenomeno complesso e persistente del traffico di esseri umani, esplorando i principali strumenti legislativi e le risposte giuridiche a livello nazionale e internazionale, con un focus sul contesto europeo e italiano. L’indagine si arricchisce di recenti compilazioni statistiche, sottolineando la natura multiforme di questa grave violazione dei diritti umani, che include schiavitù moderna, sfruttamento sessuale e lavoro forzato (articolo a firma di Michele Punzi). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2025.
Play

Episodio 24. Il Trafficking in Human Beings. Un’esplorazione analitica multidimensionale

Il contributo esamina il fenomeno complesso e persistente del traffico di esseri umani, esplorando i principali strumenti legislativi e le risposte giuridiche a livello nazionale e internazionale, con un focus sul contesto europeo e italiano. L’indagine si arricchisce di recenti compilazioni statistiche, sottolineando la natura multiforme di questa grave violazione dei diritti umani, che include schiavitù moderna, sfruttamento sessuale e lavoro forzato (articolo a firma di Michele Punzi). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2024.
Play

Episodio 23. Il nuovo Codice dei contratti pubblici. Come le innovazioni possono essere utilizzate dall’Amministrazione militare

Il saggio fornisce spunti di riflessione per rendere maggiormente efficiente l’attività amministrativa degli enti amministrativi periferici dell’organizzazione militare. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, infatti, rispetto al passato costituisce un importante cambiamento di visione: ora tutto è improntato al risultato e al fare. Queste innovazioni, soprattutto per gli enti periferici utili per le procedure sotto soglia comunitaria, possono e devono essere sfruttate dall’amministrazione militare per migliorare la sua azione (articolo a firma di Andrea Centrella). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2024.
Play

Episodio 22. Dall’usura come peccato contro Dio all’usura bancaria. Evoluzione di un reato contro il patrimonio

L’articolo, dopo un sintetico excursus dell’evoluzione del concetto di “usura” all’interno dell’ordinamento nazionale, mira ad analizzare le peculiarità e le criticità nella disciplina della nuova fattispecie di reato che si configura non più come episodio tra singoli individui, ma come abuso del proprio potere economico-negoziale a danno di una collettività di contraenti deboli da parte di operatori qualificati sotto il profilo istituzionale e professionale, in un contesto totalmente lecito; rappresentando un intervento globale e «multifunzionale» nell’ambito del contrasto all’usura (articolo a firma di Giovanna Mazzeo). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2024.
Play

Episodio 21. Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 sulle spedizioni di rifiuti detta norme più severe per l’esportazione dei rifiuti di plastica

Il nuovo Regolamento sull’esportazione di rifiuti verso Paesi terzi stabilisce regole più severe. Inoltre, considerando i problemi globali legati all’aumento delle quantità di rifiuti di plastica e alle sfide di trattamento, l’esportazione dei rifiuti di plastica verso i Paesi non appartenenti all’OCSE sarà vietata a partire dal 21 novembre 2026 per un periodo di due anni e mezzo, dopodiché tali Paesi potranno iniziare a ricevere i rifiuti di plastica nel rispetto delle rigide regole del regolamento (articolo a firma di Valentina Vattani). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2024.
Play

Episodio 20. Effetti dell’Intelligenza Artificiale sul disordine informativo e i discorsi d’odio

Nella società contemporanea, la rapidità con cui si accede alle informazioni porta spesso a trasformarle in opinioni senza adeguata verifica, aumentando il rischio di disinformazione e manipolazione. La diffusione rapida delle notizie crea un ambiente in cui la verità può essere distorta, alimentando fenomeni come la disinformazione, la mal-informazione e la manipolazione elettorale. Questi fenomeni, identificati come "Manipolazione e interferenza nelle informazioni estere", minacciano i valori democratici e la coesione sociale, diffondendo false narrazioni e teorie del complotto.
L'Intelligenza Artificiale, specialmente attraverso tecnologie come ChatGPT, rende più semplice e conveniente per i propagatori di teorie del complotto diffondere disinformazione su vasta scala. Inoltre, l'IA è utilizzata anche per creare "deepfake", video falsi difficilmente distinguibili dalla realtà, amplificando il pericolo di manipolazione dell'opinione pubblica e danneggiando la fiducia nei media e nella realtà stessa (articolo a firma di Gianluigi Me). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2024.
Play

Episodio 19. Percorsi di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere

L’ambizione di raccogliere contributi realizzati da professionisti del diritto operatori delle forze dell’ordine, psicologi e criminologi è alla base di questo prodotto editoriale. L’inserto intitolato “Percorsi di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere” cerca di armonizzare le riflessioni e le considerazioni di chi ha sviluppato l’esperienza professionale nel settore specifico. Si è scelto di focalizzare l’attenzione su questioni e aspetti solo apparentemente distanti. La prevenzione alla violenza di genere inizia sin dalla formazione dei giovani cittadini nella frequenza dei primi momenti aggregativi e di crescita come nel caso delle scuole primarie. (inserto curato da Elisa Malangone, con contributi di Elisa Malangone, Maria Monteleone, Giovanni Martucci, Eugenia Rizza, Guerino Parente, Agostino Pinca, Francesca Lamanna, Barbara Vitale, Giulia Zizza, Samanta Cimolino, Rosalba Napolitano e Carla Settembre). Per l’approfondimento si rinvia all’inserto della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2024.
Play

Episodio 18. I boschi vetusti: averne cura oggi per il nostro futuro di domani

Le foreste vetuste sono ecosistemi complessi caratterizzati da un alto profilo di naturalità e contraddistinte dall’assenza di interventi antropici per un lungo arco temporale che ne ha consentito lo sviluppo naturale. Le foreste mature si differenziano dalle altre per la grande biodiversità dovuta alla presenza di specie autoctone con esemplari vetusti anche di grandi dimensioni, stadi seriale legati alla rigenerazione e alla senescenza spontanee, abbondante necromassa, ovvero legno morto in decomposizione, e pertanto una realtà che consente una funzionalità di estremo valore ecologico. Questi habitat garantiscono la conservazione, oltre a numerosi servizi ecosistemici tra i quali lo stoccaggio di carbonio e la possibilità di essere veri e propri laboratori verdi dove studiare le dinamiche naturali e trovare risposte alle sfide climatiche (articolo a firma di Luisa Lauricella e Daniela Piccoli). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2024.
Play

Episodio 17. L’infiltrazione epidemica delle holding mafiose

L’elaborato, partendo da una breve analisi del rapporto mafia-impresa, si propone di analizzare e descrivere uno dei più importanti strumenti di contrasto preventivi di cui l’ordinamento italiano dispone a riguardo: la documentazione antimafia. Si fa cenno alla tensione che l’applicazione dell’istituto crea nell’esigenza di tutelare i diritti e libertà in gioco, tutti ugualmente garantiti dalla Costituzione, non esimendosi, in ultima analisi, dal porre l’accento sul pericolo che deriva dalla corruttibilità nei procedimenti di affidamento di lavori, servizi e forniture (articolo a firma di Mauro D’Amico e Mirco Granocchia). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2024.
Play

Episodio 16. La responsabilità del proprietario non colpevole tra risarcimento del danno ambientale e messa in sicurezza del sito contaminato

È sempre vivo il dibattito sulla responsabilità del proprietario di un sito, contaminato da condotte poste in essere da altri, in relazione alla disciplina sul danno ambientale e sulle bonifiche. Il presente scritto affronta il problema alla luce dei principi stabiliti dalla recente giurisprudenza. Vi è la tendenza ad allargare la nozione di “colpa” del proprietario di un sito, in modo da garantire le esigenze di tutela ambientale cui lo stesso proprietario non può ritenersi esente. Ciononostante rimane ferma l’esclusione per il proprietario non colpevole dell’obbligo di adottare le misure di messa in sicurezza del sito contaminato, in quanto non sono assimilabili alle misure di prevenzione (articolo a firma di Vitantonio Masi). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2023.
Play

Episodio 15. La Riforma dello sport e i gruppi sportivi militari

Con la legge delega 8 agosto 2019, n. 86 si è dato avvio al percorso di riforma e aggiornamento dell’ordinamento sportivo, delle professioni nonché di “semplificazione" per la gestione degli enti tracciando, con i successivi decreti attuativi, quella che è da tutti riconosciuta come la riforma dello sport. Tra le principali novità, superando la vecchia dicotomia dilettantismo/professionismo, spicca certamente l’introduzione della figura del volontario e l’inquadramento di chi, a fronte di un compenso, presta attività per un ente sportivo che oggi può essere definito, a particolari condizioni, lavoratore sportivo (contributo a firma di Katia Arrighi e Paolo Rendina. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2023.
Play

Episodio 14. Flusso di capitali illeciti. Azioni di contrasto

Il crimine economico comprende una vasta gamma di attività illegali afferenti al mondo degli affari e delle transazioni finanziarie. Queste attività includono frodi finanziarie, corruzione, riciclaggio di denaro, manipolazione di mercato, evasione fiscale, frode assicurativa e altre pratiche ingannevoli che danneggiano l'integrità del sistema economico. La presente trattazione affronta il fenomeno del riciclaggio di denaro, noto anche come money laundering, ossia, quel processo attraverso il quale individui o organizzazioni cercano di immettere i proventi di attività criminali nel circuito economico legale (inserto a firma di Roberto Tartaglia – Alessandro Caruso, Mirco Granocchia, Francesco Benedetto Sberna, Giuseppe D’Orsi e Francesco Maria Vicino. Per l’approfondimento si rinvia all’inserto della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2023.
Play

Episodio 13. Verde urbano. Le best practices della Scuola Ufficiali Carabinieri

La necessità di aumentare gli spazi verdi, in attuazione degli impegni presi dallo stato italiano per incrementare l’accumulo di CO2 in Italia secondo gli obblighi internazionali, comporta la necessità di individuare, anche in aree urbane e periurbane, idonei spazi per incrementare la capacità di fissazione complessiva del carbonio. Soprattutto nelle aree urbane è fondamentale garantire idonee cure nelle fasi di progettazione e in quelle iniziali dopo l’im¬pianto. Questo articolo intende fornire una evidenza di come anche l’Arma, nelle strutture con idonea vocazione, attraverso garanzie di tutela per i gestori nonché corrette pratiche di coltivazione e cura, possa contribuire all’espansione delle aree verdi anche in area urbana, attraverso la best practice adottata per la cura del verde nella caserma della Scuola Ufficiali Carabinieri. Si fornisce infine, un decalogo utile per chi abbia bisogno di impostare una corretta gestione del patrimonio a verde nel rispetto della valutazione dei rischi connessi e contribuire all’espansione degli spazi verdi. (Daniela Piccoli – Raffaele Ruocco). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2023.
Play

Episodio 12. Il fenomeno del doping dalla prospettiva italiana e internazionale.

L’articolo si propone di analizzare la normativa riferita al complesso fenomeno del doping su scala mondiale, mettendo in relazione l’approccio italiano e quello internazionale-sportivo (Carlo Rombolà). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2023.
Play

Episodio 11. Due “diritti” applicabili per un solo individuo.

Il raffronto tra la giustizia militare e la giustizia ordinaria attraversa il processo di “ordinarizzazione” della prima rispetto alla seconda. Il processo di normalizzazione, da un lato, attraversa il tema del riconoscimento dell’indipendenza della magistratura militare, dotata di un organo di autogoverno, dall’altro si confronta con l’introduzione di norme tipizzate già dal codice di procedura penale ordinario, nel tentativo di assimilare - ove possibile - i due riti (Annalisa Imparato). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2023.
Play

Episodio 10. Benessere psicologico e mondo militare. Strumenti e tecniche (Gigliola Arvoti, Barbara Vitale, Martina Panerai).

L’Inserto dedicato alla psicologia militare offre percorsi di sostegno individuale con cui gli operatori possono valorizzare la conoscenza emotiva di sé stessi, acquisire maggiore resilienza (intesa come capacità di fronteggiare un evento ostile) e rinforzare la cosiddetta “antifragilità”, ovvero l’attitudine necessaria a migliorare sé stessi e adattarsi ad una situazione inaspettata, riuscendo a trasformare un evento negativo e stressante in opportunità di evoluzione e di miglioramento. Per l’approfondimento si rinvia all’Inserto della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2023.
Play

Episodio 9. La responsabilità amministrativa nel contesto del definito sistema dei doveri di un dipendente pubblico Il contributo dell’istituto del “controllo di gestione” alla affermazione della sana gestione amministrativa: profili storici ed evoluzione. (Federica Scalia).

La disciplina della responsabilità amministrativa nel contesto delle pubbliche istituzioni - quando si abbia cura di analizzarla nella sua evoluzione storica - costituisce il “terminale” di quel sistema di doveri che trovano oggi una loro definizione puntuale nel cosiddetto “Codice di comportamento”. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2023.
Play

Episodio 8. Il contrasto alla criminalità organizzata La forza espansiva delle confische di sproporzione (Gilda Danila Romano, Mirco Granocchia, Alessandro Caruso).

Il contributo offre una disamina sull’attuale panorama normativo in materia di misure di prevenzione, con una particolare attenzione allo strumento della confisca e alle sue diverse configurazioni. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2023.
Play

Episodio 7. Interdizioni amministrative e giudiziarie nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Esempi di eterointegrazione (Vittorio Capuzza).

La puntata illustra gli elementi che caratterizzano il valore e la funzione del decreto legislativo n. 36 del 2023, intervenuto per semplificare la disciplina, snellire le procedure e riordinare le norme sulle quali si basano i contratti pubblici (lavori, servizi e forniture). Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 2/2023.
Play

Episodio 6.  Le norme di tutela tecnico-militare parametro della responsabilità antinfortunistica nell’ambito della Difesa (Raffaele Ruocco).

Le particolari norme di tutela tecnico-militare per la sicurezza e la salute del personale disciplinano le attività, infrastrutture, aree ed equipaggiamenti dell’Amministrazione della Difesa. Tali norme non rappresentano, per il personale della Difesa, un sistema di tutela “affievolito”, ma devono garantire il conseguimento della massima sicurezza nelle specifiche condizioni d’impiego. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2023
Play

Episodio 5. Il gioco d’azzardo: aspetti psicologici, psicopatologici e la tutela normativa (Domenico Nardiello, Clarissa Taliano).

La crescente diffusione della dipendenza da gioco d’azzardo è oggetto di allarme sociale del nostro Paese, in particolare per le fasce deboli. Il testo mira a far acquisire una maggiore consapevolezza degli aspetti negativi legati al gioco e, in particolare, dei possibili rischi psicologici e dei problemi psicopatologici connessi, segnalando infine la questione della tutela dei minori in tale campo. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2023
Play

Episodio 4. L’espansione violenta di un’organizzazione mafiosa: la società foggiana (Maurizio Cardea, Claudia Cangiano, Alessandro Caruso, Nicola Di Benedetto, Nikla Martellotta).

La puntata analizza il ruolo di un’organizzazione di stampo mafioso caratterizzata da una spro¬positata violenza che l’opinione pubblica non conosce, ma che lo Stato da tempo contrasta con efficacia. Le sentenze emesse dai Tribunali “in nome del popolo italiano” hanno stabilito la qualificazione di mafia rivolta alla cosiddetta “società foggiana”. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 1/2023
Play

Episodio 3. Il coinvolgimento dei minori nella criminalità organizzata (Annunziata Campolo, Maria de Giorgio, Alessandro Caruso).

Il lavoro ha lo scopo di tracciare le linee fondamentali di un argomento ampio e complesso, quale il coinvolgimento dei minori nella criminalità organizzata. Lo studio illustra i più importanti aspetti criminologici, dalle concause del fenomeno al ruolo dei vari soggetti sociali a vario titolo coinvolti, nonché gli istituti giuridici applicabili e gli strumenti disponibili in un’ottica preventiva e di riparazione ex ante. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2022
Play

Episodio 2. Le comunità straniere multietniche in Italia. Le nuove sfide (Carla Settembre).

La presenza delle comunità multietniche in Italia sta assumendo una dimensione sempre più rilevante, al punto che non possiamo più ignorarne il notevole impatto multifattoriale che provocano sul tessuto nazionale. In tale ampio contesto è importante focalizzare l’attenzione su un fenomeno diretta conseguenza delle migrazioni di massa: la tratta. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2022
Play

Episodio 1. L’autopsia psicologica. Uno strumento investigativo utile nei casi di morte violenta o sospetta (Silvio Ciappi, Edoardo Genovese).

Nell’ambito delle Scienze forensi una tecnica poco esplorata è l’autopsia psicologica: una particolare forma di perizia, volta a ricostruire retrospettivamente la vita di una persona scomparsa o deceduta. Per l’approfondimento si rinvia alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4/2022
Play