AMBIENTE
  • La custodia del Creato
    di Carmine Alboretti
    Papa Francesco nella sua Enciclica sottolinea l’importanza di un corretto uso della Terra. La Natura è un bene da proteggere non da disperdere
  • 24 agosto, la terra trema
    di Flavio Rosati
    Immediati i soccorsi dei Forestali che sono impegnati anche sul fronte delle indagini
  • Più efficienza per la tutela dell’ambiente
    di Cesare Patrone
    La fusione del Corpo forestale dello Stato con l’Arma dei Carabinieri rappresenta la riaffermazione di un modello organico di sviluppo economico-sociale.
  • All'ombra del gigante
    di Annalisa Maiorano
    La Riserva demaniale Tirone-Alto Vesuvio, all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio,
    rappresenta una perla del nostro patrimonio boschivo; ricca di pini marittimi e domestici,
    ginestre ed elicrisi impiantati su un diffi cile terreno di origine vulcanica
  • Forestale e Carabinieri: le grandi consonanze
    di Stefano Cazora
    Il bagaglio professionale ed identitario di queste antiche istituzioni dello Stato, ancor oggi tra le più amate dagli Italiani, si fonde per accrescere la tutela dell’ambiente e del patrimonio agroalimentare e forestale dando vita alla polizia del futuro e dello sviluppo sostenibile con lo scopo di contribuire alla maggiore felicità dei cittadini 
  • Rifiuti l'Unione Europea multa l'Italia
    Circa 80 milioni l'anno costeranno alle casse dello Stato le discariche abusive disseminate lungo la nostra penisola
  • Percorsi forestali sui cammini religiosi
    di Luisa Lauricella
    le vie medioevali dei pellegrini tornano attuali e vengono percorse a piedi o in bicicletta, fra queste la via Francigena da la Verna ad Assisi
  • Colori d'autunno
    di Alessandro Bottacci
    In autunno tutto ci ricorda il crepuscolo, e tuttavia, mi sembra la stagione più bella: volesse il cielo allora, quando io vivrò il mio crepuscolo, che ci debba essere qualcuno che allora mi ami come io ho amato l’autunno. (Søren Kierkegaard)
  • Terrazze d'Italia
    Aggrappate ai ripidi pendii, segnano il profilo delle montagne per strappare terreno coltivabile. Segno del millenario sacrificio dell’uomo in lotta con la natura per la sopravvivenza, sono diventate nel tempo scrigni di agro-biodiversità ed elementi connotanti di paesaggi unici. Dall’economia di sussistenza alle grandi eccellenze, i terrazzamenti e le opere idrauliche e viarie collegati sono diventati baluardi essenziali contro il dissesto dei fragili versanti
  • Le masiere del Brenta
    Le ardite terrazze della valle vicentina, un tempo fiorenti coltivazioni di tabacco, sono ancora imponenti baluardi contro l’erosione e il dissesto. Diversi i progetti per la loro conservazione e valorizzazione
  • Le perle della Costiera
    Dalla penisola sorrentina ai Monti Lattari, in una terra sospesa tra cielo e mare, nascono il Provolone del Monaco DOP e altri latticini frutto di una produzione di nicchia molto ricercata e ancor più imitata