SICUREZZA AGROALIMENTARE
  • Videomessaggio Alessandro Borghese
    Il celebre chef Alessandro Borghese è il testimonial della rivista #Natura per il supplemento dal titolo “Occhio alla spesa”. Un opuscolo contenente informazioni e consigli per acquisti consapevoli e sicuri che orientano a scelte alimentari sane e ecosostenibili. La pubblicazione, consultabile anche on line, è allegata al numero di novembre/dicembre della rivista
  • LA PASTA PARLA ITALIANO
    di Annalisa De Girolamo [CNR - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari]
    È il simbolo per eccellenza del Made in Italy. Un’interessante ricerca condotta dal CNR ha utilizzato la spettroscopia per valutare l’autenticità della pasta prodotta con il 100% di grano duro italiano
  • IL BRANDY PARLA ITALIANO
    di Luigi Abate
    Dopo un periodo di declino, qualche anno fa ha ricevuto la tutela dell’Indicazione Geografica e così grandi distillerie e piccoli produttori hanno cominciato a lavorare sulla qualità, anche se manca ancora un legame stretto con il territorio
  • LA PIANTA DELLA FELICITÀ

    di Annalisa Maiorano

    Il nocciolo tra mito, leggenda, simbolismo e tradizione. L’Italia è il secondo produttore mondiale di questo frutto tra i più apprezzati, usati e decantati

  • PROFUMI DI CALABRIA

    di Annalisa Maiorano

    Piccolo agrume dalle innumerevoli proprietà, il bergamotto è il frutto della salute e tesoro della biodiversità di un piccolo territorio

  • IL SETTORE FLOROVIVAISTICO ITALIANO
  • ALIMENTI E INFEZIONI

    di Massimo Iannetta [Responsabile Divisione Biotecnologie e Agroindustria, ENEA]
    e Claudia Zoani [Divisione Biotecnologie e Agroindustria, ENEA - Responsabile progetto internazionale METROFOOD]

    La lezione del coronavirus ci insegna che non possiamo pensare alla salute come obiettivo prioritario svincolato dal resto e più in generale dalla salute del Pianeta e delle sue risorse
  • AUTONOMIA ALIMENTARE
    di Mauro Rosati [Direttore Generale Fondazione Qualivita]
    Se, per qualsiasi motivo, l'Italia all’improvviso non potesse disporre di cibo a sufficienza, dovrebbe avere una capacità di stoccaggio tale da garantire la propria sicurezza alimentare, soprattutto in tempi di emergenza sanitaria
  • IL MONDO DI MEZZO DELL’AGRICOLTURA

    di Stefano Masini (Responsabile Area Ambiente e Territorio - Coldiretti)

    Diritto penale e nuova economia: le frontiere del contrasto agli illeciti agroalimentari

  • GLI AMBITI DI SVILUPPO DELLA SICUREZZA AGROALIMENTARE

    di Stefano Masini  [Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti]

    Sarebbe auspicabile l’ammissibilità del ricorso ad analisi cosiddette sperimentali, visto che le manipolazioni nel settore non sono rilevabili dai test di analisi ufficiali

  • SE IL CIBO ITALIANO PARLA STRANIERO
    di Amedeo De Franceschi

    L’Italian Sounding è un fenomeno sempre più diffuso che desta preoccupazione

     

  • LA TUTELA DELLA QUALITA' ALIMENTARE

    La normativa di settore e l'attività dei reparti specializzati e forestali dell'Arma dei Carabinieri
  • IL CIBO RACCONTA
    di Giuliano Palomba
    Le informazioni sull’origine dei prodotti e sulla filiera alimentare aiutano il consumatore nella scelta consapevole
  • SUPERVIGNETI

    di Francesco D’Agostino

    Da sempre l’uomo cerca di migliorare resa e resistenza delle viti attraverso incroci. La necessità di evitare l’utilizzo di antiparassitari, con minor danno per l’ambiente, e il cambiamento climatico in atto sollecitano la ricerca nel campo del miglioramento genetico tra varietà dello stesso genere

     

  • RUMINANTI, QUALITA' DELLE CARNI E PROPRIETA' NUTRACEUTICHE
  • CARNE VIVA
    di Sebastiana Failla*
    Ecosostenibile, etica, di qualità, salutare e gustosa
  • LA MANNA NON CADE DAL CIELO
    di Daniele Macaluso

    Greci e romani la chiamavano “secrezione delle stelle” e “miele di rugiada”, oggi è nell’elenco dei prodotti tradizionali e Presidio Slow Food

     

  • L’ERA DELL’AGROECOLOGIA
  • ALIMENTAZIONE PASSIONE FREDDA
    di Stella De Franciscis
    Vaniglia, cioccolato, crema o pistacchio, ce n’è per tutti i gusti. Il gelato artigianale vanta un mercato in crescita che attende solo un suo disciplinare
  • SAPORE DI MARE
    di Luisa Persia
    I molluschi, soprattutto in estate, sono protagonisti delle tavole italiane. Consigli e regole per il consumo consapevole