NATURA E BIODIVERSITA'
  • I NUOVI ALIENI

    di Marco Fiori

    La tartaruga alligatore e l’azzannatrice sono “piccoli dinosauri” dalle terribili e feroci fauci. Predatori dannosi per la naturale diversità biologica che caratterizza la biocenosi di ambienti naturali come quello europeo o italiano

  • TESTIMONI DELLA STORIA
    di Stefano Cazora

    Erano lì già ai tempi di Celestino V e Federico II. Nella Riserva Naturale Statale di Fara San Martino, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, si studiano alcuni pini centenari che sono giunti intatti fino a noi grazie alla posizione fortemente impervia e alla preziosa opera di custodia dei carabinieri forestali.

  • L’INVASIONE DEGLI ORSETTI LAVATORI

    di Nadia Cappai [Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – Servizio pianificazione e gestione delle risorse]

     

    foto di Alessio Bariviera

    Dall’aspetto simpatico, purtroppo rappresentano un pericolo reale per i nostri ecosistemi. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove la specie è riuscita ad adattarsi molto bene, i Carabinieri forestali monitorano la situazione e collaborano al piano di eradicazione approvato dall’ISPRA

  • ALBERI MONUMENTALI D’ITALIA

    Consulta l’elenco del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

  • I PINI DI CELESTINO V
  • TRA IL DIRE E IL FARE…

    di Giorgia Romeo [Referente scientifico Centro Studi Federazione Italiana della Caccia]

    Alcune riflessioni sui ripopolamenti faunistici

  • UN GIOIELLO SUL MARE
    di Stella De Franciscis
    I Giardini La Mortella di Ischia, un angolo di paradiso dove natura e musica si incontrano per creare bellezza

    Foto Fondazione William Walton Giardini La Mortella
  • IL RISVEGLIO DEL MARE
    di Gabriele Salari
    Con il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria si sono moltiplicate le visite virtuali organizzate dalle Aree marine protette. La particolare situazione ha costituito un’occasione unica per il monitoraggio straordinario degli ambienti marini al quale ha partecipato anche l’Arma dei Carabinieri
  • UCCELLI IN CITTÀ

    di Marco Dinetti (Responsabile Ecologia urbana Lipu)

    La gestione e manutenzione del verde urbano deve tenere in considerazione il Capitale naturale costituito anche dall’avifauna

     

  • CONNETTIAMOCI CON LA NATURA

    di Loriana Armellini

     

    L’educazione ambientale, inizialmente volta a far conoscere, tutelare e conservare, è passata nel tempo ad occuparsi dell’interazione tra società, natura e cultura

     

  • AVIFAUNA URBANA
    di Marco Dinetti  [Responsabile Ecologia urbana Lipu]

    Secondo numerose ricerche, la presenza di uccelli, piccole specie di fauna selvatica e vegetazione migliora la salubrità delle aree urbane

     

  • IMPARIAMO A RISPETTARE IL PIANETA
    di Annalisa Maiorano
    L’arma dei Carabinieri aderisce al 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra partecipando alla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet con una serie di interventi e video dedicati all’educazione ambientale e ai i compiti di tutela della natura e della biodiversità.
  • VOLONTARI PER LA BIODIVERSITÀ
    di Paola Ciampelli, Riccardo Corbini, Bruno Petriccione
    Centinaia di giovani di tutti i Paesi dell’Unione Europea scoprono la natura grazie a un progetto coordinato dall’Arma dei Carabinieri
  • I TERMOMETRI DELLA NATURA
    di Sergio Filipponi
    Api e farfalle in pericolo. Sono indicatori dello stato di salute dell’ambiente e dei cambiamenti climatici
  • Il Calendario CITES dal 2009 al 2016