Le rondini sembrano essere perfette meteorologhe e anche da migliaia di chilometri di distanza, ovvero dal continente africano, saprebbero quand’è il momento perfetto per partire e tornare verso l’Europa. Questo perché i luoghi dello svernamento potrebbero essere scelti dall’animale anche in base alla capacità che essi possiedono di fornire informazioni circa il clima che i volatili troveranno, per esempio in Italia, in primavera
La “connettività” climatica e la selezione operata dalle rondini sono messe in luce da uno studio tutto italiano pubblicato su Scientific Report da un gruppo di ricerca congiunto composto da Renato Casagrandi e Mattia Pancerasa del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano e da Roberto Ambrosini e Nicola Saino del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano.
Le rondini tornano nel continente europeo con una precisione sorprendente: anche Cartesio, in una lettera, sottolineava che il comportamento di questi uccelli è simile a quello degli orologi. “Si tratta di un elemento interessante, perché gli ornitologi hanno da tempo osservato che quando la primavera è in anticipo, le rondini arrivano comunque puntualmente”, spiega Roberto Ambrosini, docente di ecologia dell’Università Statale di Milano.
Fino a qualche anno fa, si pensava che le rondini partissero e procedessero gradualmente dall’Africa verso il continente europeo, fermandosi laddove avessero iniziato a percepire freddo. Quest’ipotesi è stata però scartata perché non esistono aree di sosta adatte tra l’Africa subsahariana e l’Europa. Per riuscire ad arrivare qui nel momento giusto, quindi, le rondini conoscerebbero le condizioni climatiche che incontreranno già un mese prima, al momento della partenza.
“Sembrano possedere una cognizione che, seppur vaga, riesce a fornire loro informazioni rispetto alle temperature che troveranno qui”, continua Ambrosini. A conferma di ciò, i ricercatori hanno rilevato l’esistenza di una correlazione tra le temperature africane in febbraio e quelle europee in marzo.