Oggi
Ieri
Associazioni ed Enti
Arma all'estero
Partners
Curiosità
Servizi
Informazioni
Consigli
Amministrazione Trasparente
Il Carabiniere
Rassegna dell'Arma
Calendario Storico
Notiziario Storico
Silvae
#Natura
Podcast
Pubblicazioni
Negozio Virtuale
di Annalisa Maiorano
L'amore è una tela fornita dalla Natura e abbellita dall'immaginazione… Voltaire
Anche la Natura parla d’Amore, e lo fa con il simbolo più universale che ci sia, il Cuore.
Il nostro caro Pianeta non smette mai di sorprenderci e osservandolo sia dall’alto, sia dal basso, svela luoghi davvero meravigliosi che, in alcuni casi, strizzano l’occhio agli innamorati. Nel corso dei secoli, infatti, la Natura è riuscita a creare un vero e proprio catalogo di scenari romantici che ispirano amore e passione. Questi posti fanno sognare, suscitano stupore e incantano i viaggiatori. Isole, laghi, rocce, tronchi d’albero: tutto ci parla d’Amore. Il mondo è disseminato di luoghi a forma di “heart”, risultati puramente casuali generati da fenomeni che agiscono su una scala estranea all'intervento dell'Uomo, eppure non possiamo far altro che ammirarli e restarne affascinati.
Tra le Dolomiti Bellunesi si nasconde il Cuore di San Lucano, un arco naturale di roccia situato sulla Pala dei Balconi, nel Gruppo delle Pale di San Martino, sospeso a 2.392 metri sulla Valle di San Lucano. La finestra a cuore rappresenta una delle attrazioni più famose della Conca Agordina. Il tracciato per raggiungerlo è impervio ed esposto, richiede alcune nozioni di arrampicata, è fuori dalla copertura telefonica ed è particolarmente insidioso a causa della nebbia che spesso avvolge la zona.