FOTORACCONTO
  • LE VIE DELLA LAVANDA
    di Annalisa Maiorano
    Il Bel Paese è ricco di campi e itinerari tutti da percorrere
  • ELOGIO DELLE ERBACCE

    Foto e testi di Vittorio Giannella

    Un tempo i campi coltivati, in primavera, si trasformavano in una enorme tavolozza colorata, e assieme a papaveri, fiordalisi e cento altre specie, dipingevano con le loro policrome corolle il paesaggio agrario italiano. Poi, con l’arrivo degli erbicidi, si è infranto un sodalizio nato migliaia  di anni fa proprio per mano dell’Uomo

  • CASTELLI ORGOGLIO D’ITALIA
    di Tino Mantarro
    Nei secoli intorno a questi imponenti edifici si è strutturata l’identità e la memoria delle comunità
  • CAPOLAVORI VOLANTI
    di Giacomo Talignani
    Viaggio tra la magnificenza e i segreti di alcuni degli insetti più belli al mondo, da quelli delle foreste della Tanzania, passando per le creature più vivaci dell'Asia, sino ai coleotteri rari presenti nelle faggete italiane
  • A FORMA DI CUORE

    di Annalisa Maiorano

    L'amore è una tela fornita dalla Natura e abbellita dall'immaginazione…
    Voltaire

  • LA STAGIONE DELL’AMORE

    di Andrea Boscherini

    In autunno il bramito del cervo riecheggia per valli e radure. I maschi prediligono le zone aperte per il richiamo, così da essere ben visibili dalle femmine

  • IL “DRAGO” MARINO

    di Marco Fiori

    La devastazione dei fondali mette in crisi la sopravvivenza di molte forme di vita. Il cavalluccio marino, ricercato per l’aspetto originale e le presunte proprietà terapeutiche, rischia l’estinzione

  • I FANTASTICI 4 FUOCO, TERRA, ARIA E ACQUA
    Ripartiamo dai quattro elementi per ritrovare l’armonia con l’Ambiente e scoprire cosa ci riserva il futuro
  • IL CAMMINO DI DANTE
    di Vittorio Giannella
    Da Firenze a Ravenna sui passi del Sommo Poeta al tempo in cui, esiliato, raggiunse la città dei mosaici attraversando montagne tappezzate di foreste, panorami grandiosi e borghi silenziosi. Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla sua morte e abbiamo seguito il padre della lingua italiana in questo emozionante viaggio

    “Nel mezzo del cammin di nostra vita

    mi ritrovai per una selva oscura,

    ché la diritta via era smarrita”.

  • GHIACCI CONTESI

    di Osvaldo Baldacci

    I mutamenti climatici cambiano i paesaggi polari e alimentano nuove ambizioni geopolitiche

  • GIGANTI VERDI

    di Antimo Palumbo

    “I boschi, sorgenti di linfa ascendente che scorre quasi miracolosamente verso l’alto, i fiumi della speranza diretti al mare del Sole e cioè lassù dove abitano gli angeli”. (Alfonso Alessandrini)

  • PAESAGGI E SORSI DI ALTA MARCA

    di Vittorio Giannella

    “Un paesaggio culturale, ossia un sito che è originato dalla combinata attività di uomo e natura. Un paesaggio inteso non come un panorama o una bella cartolina, ma come la capacità della popolazione di realizzare, gestire e far evolvere in modo armonico i propri luoghi realizzando benessere e identità comune”.

  • ESPLOSIONE DI COLORI

    di Vittorio Giannella

    Oltrepassata Forca Canapine appare Piangrande con il suo paesaggio che lascia stupefatti. Sullo sfondo il Monte Vettore sembra un vulcano completamente glabro che domina il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia, prima che questa Terra inquieta lo distruggesse quasi completamente

  • IL RITORNO DEGLI ANIMALI

    Con la quarantena gli animali tornano padroni delle città. In questi giorni di pandemia da coronavirus, quando le sole a rompere il silenzio di città semideserte sono state le sirene delle ambulanze, ad approfittarne è stata Madre Natura che, al ritmo frenetico degli uomini, ha sostituito i salti e lo sgambettìo dei suoi amici animali. Una marcia lenta, ma inesorabile.

     

  • A CAVALLO IN MAREMMA
  • SOTTOZERO
    di Vittorio Giannella

    Culmine San Pietro, nel parco regionale delle Orobie, imbiancato dalle abbondanti nevicate è ricco di spunti fotografici.

    E quando tramonta il sole, rami, foglie e fili d’erba si inghirlandano per diventare gioielli orlati e ricamati di ghiaccio.

  • CUORE D’ALBERO

    di Paola Favero [Scrittrice di montagna, forestale, alpinista, scalatrice di Bassano del Grappa, già Comandante del Distretto Forestale di Agordo e del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vittorio Veneto]

    foto di Paolo Spigariol

    Nella foresta ferita dalla tempesta e` scesa la prima neve. Come per incanto, tra gli alberi caduti risuonano le voci di magiche creature che ci ricordano come i destini degli uomini e della natura siano intimamente legati
  • LOTTA AL SOMMERSO
    di Nello Fontanella
    Nella Terra dei Fuochi i Carabinieri combattono una battaglia quotidiana contro il lavoro nero e lo smaltimento illegale di rifiuti, per bloccare i proventi della camorra e tutelare l’ambiente
  • LA MAGIA DI MONTECRISTO

    di Giovanni Quilghini

    Alla scoperta del vero tesoro dell’Isola, oggi Riserva Naturale Integrale gestita e vigilata dall’Arma dei Carabinieri
  • Il Business che uccide
    Marco Fiori

    Il traffico d’avorio rende ancora molto sul mercato illegale, nonostante gli sforzi della CITES, la Convenzione sul commercio internazionale di flora e fauna minacciate di estinzione, e della cooperazione internazionale di polizia