ATTUALITA'
  • IL FUTURO SI COSTRUISCE INSIEME

    di Annalisa Maiorano

     

    Per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050 è fondamentale incentivare la ricerca, sburocratizzare e riuscire a instaurare una collaborazione sinergica tra Istituzioni, cittadini e imprese

     

  • LA CONDIVISIONE DELL’ENERGIA

    di Giacomo Talignani

     

    La rivoluzione delle comunità energetiche rinnovabili, cosa sono e come funzionano in Italia
  • UNA NUOVA LEGGE PER DIRE BASTA!
    di Stella De Franciscis

    In vigore il divieto di importazione di animali selvatici ed esotici catturati in natura. Un atto di civiltà atteso da diverso tempo

     

  • INNOVARE PER DIFENDERE IL PIANETA
    di Marco Di Fonzo
    I Carabinieri Forestali realizzano il Geoportale incendi boschivi
  • BENVENUTI NELL’ANNO DEL VETRO
    di Flavia Carlorecchio
    È uno dei materiali più utilizzati, ma il suo lungo processo di DEL VETRO produzione è tra i più inquinanti. Per questo è importante riciclare e reintrodurre il sistema dei resi
  • VAIOLO DELLE SCIMMIE

    di Chiara Grasso

    Il nesso tra salute umana e salvaguardia ambientale

  • NUOVI VALORI DELLA REPUBBLICA
    di Sergio Costa
    L’8 febbraio 2022 è una data epocale per la Repubblica Italiana: il Parlamento approva la modifica sostanziale della Carta Costituzionale inserendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. Si rinnova l’impegno dell’Arma
  • CON GLI OCCHI APERTI
    di Stefano Secondino
    È in arrivo una valanga di soldi per l’ambiente. Il Ministro della Transizione Ecologica ha illustrato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ha chiesto ai Carabinieri, che da sempre hanno una particolare sensibilità e preparazione nel settore, di vigilare in maniera preventiva su bandi, procedure e assegnazioni affinché le risorse vengano utilizzate velocemente e in modo corretto
  • CALENDARIO CITES 2022
  • CARABINIERI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ

    di Stefano Cazora

     

    Pensare globale, agire locale. È questa la filosofia che orienta l’Arma nel settore della tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Il Comandante Generale, Teo Luzi, spiega la complessa missione per contribuire a garantire una migliore qualità della vita

     

  • UNA MARCIA IN PIÙ
    di Luisa Persia
    In dotazione ai Carabinieri dei Reparti Parco le prime 60 biciclette elettriche adatte a percorrere anche i sentieri più accidentati
  • UN ATTIMO DI RESPIRO
    di Annalisa Maiorano
    Daniela Ferolla, la bellissima conduttrice televisiva di Linea Verde Life, ci invita alle buone abitudini per una vita più sana e sostenibile
  • GLI ECOLOGISTI DEL WEB
    di Emanuele Ranucci
    Influencer e testimonial dal grande seguito sono la strategia vincente per sensibilizzare la collettività sulle tematiche ambientali
  • AGENDA CLIMA
    di Tommaso Tetro
    Con il rientro degli Stati Uniti nell’Accordo di Parigi sarà più facile effettuare una sintesi tra le diverse posizioni e agevolare il lungo e complesso percorso verso il contenimento dell’aumento delle temperature
  • CHEF GREEN
    di Fabio Merone
    Arriva anche in Italia la Stella Verde della Guida Michelin. Un importante riconoscimento per i cuochi che promuovono una gastronomia sostenibile
  • PENNE VERDI
    di Marco Fratoddi [Segretario Generale della Federazione Italiana Media Ambientali – FIMA]
    È necessario formare una nuova generazione di operatori della comunicazione in grado di leggere quanto accade nel mondo in un’ottica innovativa, ma occorre soprattutto rivedere i criteri di notiziabilità
  • ANIMA VERDE
    di Stefano Cazora
    Consapevolezza e tutela. I Carabinieri sono pronti a raccogliere la sfida ecosostenibile di Next Generation EU partendo dalla difesa dell’ambiente. Intervista al Comandante Generale
  • AMBIENTALISMO PROFONDO
    di Giuseppe Priolo[Presidente della Commissione Centrale per la Speleologia e il Torrentismo del Club Alpino Italiano]
    Un percorso formativo multidisciplinare, sacrificio, spirito di gruppo e rispetto della Natura. L’affascinante mondo della speleologia
  • FILIERA SOLIDALE
    di Antonio Brunori [Segretario Generale PEFC Italia]
    Due anni dopo la tempesta Vaia che danneggiò gravemente le foreste del Nord-est: dall'edificio in legno più alto d'Italia ai gadget, ecco come gli alberi caduti riprendono vita grazie al lavoro di aziende certificate PEFC