AMBIENTE
DNA VERDE
28/12/2017

A Barga, in provincia di Lucca, l’ottavo raduno dell’Associazione Nazionale Forestali

LoSardo-Pres Naz ANFOR -20.6.17L’amore per l’ambiente non muore mai, loro lo sanno bene. Hanno dedicato la vita a difendere il nostro patrimonio verde dalle tante minacce. Si sono rimboccati le maniche e hanno lavorato sodo per tutelare “Madre Natura”. Una vocazione quella " Forestale" dedicata, nei quasi due secoli di vita, alla conservazione e alla protezione della natura, alla tutela della biodiversità, della flora e della fauna, al servizio di previsione neve e valanghe (Meteomont), al servizio Cites, alla difesa dei boschi dagli incendi, al mantenimento della qualità della vita attraverso i controlli agroalimentari ecc…Oggi, dopo l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri, sono loro i saggi del bosco dal DNA Verde, i Forestali in congedo riuniti nell’Associazione Nazionale Forestali (A.N.FOR.).

Nata nel marzo del 1986, l’associazione è una libera unione di coloro che con qualsiasi grado o qualifica hanno prestato servizio nel Corpo forestale dello Stato.

L’A.N.FOR., che persegue fini socio-culturali e di volontariato, è rigorosamente apolitica1 e non ha scopo di lucro, se non quello di cementare l’unione di tutti i Forestali, oggi Carabinieri Forestali, sia in servizio sia in congedo, mantenendo vivo lo spirito di Corpo e il senso dell’associazionismo, sviluppando l’assistenza morale, culturale, sportiva, ricreativa ed economica a favore dei soci e dei loro familiari.

Forestali si è per sempre – ha detto il Presidente, Generale Francesco Scarpelli dal palco dell’VIII Raduno che si è tenuto a Barga in provincia di Lucca lo scorso ottobre – il bosco resta la nostra casa. Siamo abituati ad affrontare sfide difficili. 

2

Questo è il primo raduno orfano del Corpo forestale dello Stato, ma in tutti noi è ancora viva la storia, la competenza e la professionalità che abbiamo messo in campo nei due secoli di vita. Abbiamo ribadito la nostra volontà a rimanere A.N.FOR. mantenendo sempre un rapporto di collaborazione e di condivisione con tutte le Associazioni, in particolare conL'Associazione Nazionale Carabinieri, con la quale siamo impegnati in un percorso parallelo di condivisione ma ognuno nel rispetto della propria organizzazione e autonomia. Il nostro intento è quello di mantenere intatto quello spirito di appartenenza, di solidarietà e di aggregazione fra tutti i forestali e di trasmettere alle future generazioni quel bagaglio di conoscenze affinché non vadano perdute”.