
Divulgare l’ambiente e sensibilizzare i giovani al rispetto della natura.
Questi gli obiettivi del progetto “I martedì della natura – comunicare l’ambiente” promosso dall’Arma dei Carabinieri nell’ambito dell’iniziativa Alternanza scuola – lavoro.
È importante favorire progetti destinati ai giovani attraverso percorsi che consentano l’affermazione della legalità ed il rispetto dei valori costituzionali. Educare alla conoscenza, al rispetto ed alla conservazione degli ecosistemi non solo permetterà agli studenti di approcciarsi al mondo in modo diverso, con più sensibilità, ma fornirà loro gli strumenti idonei e necessari a comprendere appieno argomenti di estrema attualità.
La scuola fornisce un bagaglio culturale che può e deve essere incrementato attraverso esperienze sul campo. Per questo, grazie ad una convenzione stipulata tra il Liceo Scientifico Statale Plinio Seniore e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri sarà possibile coinvolgere in un progetto di comunicazione basato sull’organizzazione di eventi aperti al pubblico presso la “Sala Serviana” del suddetto Comando, gli studenti del quarto anno di corso.
Suddivisi in gruppi di lavoro, i ragazzi dovranno organizzare per il 2019, due eventi del programma “I martedì della natura”, gli incontri che il Comando organizza abitualmente su base mensile (workshop, presentazione libri, eventi artistici) e che ruotano attorno ai temi della tutela dell’ambiente e del paesaggio, della difesa della fauna selvatica, dell’ecologia e della conservazione della biodiversità. Gli studenti dovranno ideare l’evento, svilupparne la tematica, organizzarlo e pubblicizzarlo. Inoltre parteciperanno ad attività formative sulla comunicazione istituzionale, sull’organizzazione di eventi aperti al pubblico e sullo studio degli strumenti di comunicazione utili a veicolare la notizia.
Il progetto ha durata semestrale e si concluderà a marzo 2019. Quaranta ore complessive di formazione, buone pratiche per una buona scuola, in grado di avvicinare i giovani al mondo del lavoro