L’EDUCAZIONE AMBIENTALE IN PRIMO PIANO
13/06/2019


Piantumazione alberiDiffondere la cultura della legalità ambientale e far conoscere ai giovani le attività svolte dal comparto forestale dell’Arma dei Carabinieri. A questo scopo sono state istituzionalizzate le “Giornate dell’Albero” nei mesi di marzo e aprile. L’iniziativa, che si tiene ogni anno, è promossa nell’ambito del progetto “Formazione alla cultura della legalità” e permette ai giovani di entrare in contatto con la natura attraverso visite guidate nei parchi nazionali e nelle aree protette gestite dall’Arma dei Carabinieri.

e nelle aree protette gestite dall’Arma dei Carabinieri. I ragazzi hanno la possibilità di approfondire le attività curriculari, arricchendo il loro bagaglio culturale attraverso strumenti idonei per la conoscenza degli ecosistemi presenti lungo i percorsi. Le giornate all’insegna della socializzazione, della condivisione e del rispetto del bene comune, saranno anche l’occasione per piantumare alcune zone messe a disposizione per l’occasione.

Nei mesi di giugno e luglio, invece, in aree di particolare rilievo e valore naturalistico le fanfare dell’Arma eseguiranno dei concerti nel verde. Quest’anno sarà la volta del Parco Nazionale del Circeo, del Parco Nazionale del Vesuvio, del Parco delle Dolomiti Bellunesi, di quello delle Foreste Casentinesi e della Riserva Naturale Statale di Vallombrosa. Musica e natura: un binomio vincente per educare al rispetto dell’ambiente.

Per la formazione delle nuove generazioni, in un’ottica di cittadinanza attiva, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti e il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa hanno firmato un Protocollo d’Intesa

L’obiettivo è elaborare un piano nazionale per l’educazione ambientale nelle scuole italiane di ogni ordine e grado per sensibilizzare bambini e ragazzi, fin da giovanissimi, su temi come la sostenibilità ambientale e la qualità dello sviluppo. Tra le azioni previste, percorsi di educazione ambientale, progetti e attività a supporto delle iniziative autonome delle scuole, programmi di formazione e aggiornamento per docenti.