OMNIBUS a cura di Annalisa Maiorano
SCOPERTA NUOVA PIANTA IN ABRUZZO
26/04/2018


astragalo_gran-sassoIl primo a rinvenirla nell’ambito di alcune ricerche su flora e vegetazione svolte all'interno della Foresta demaniale regionale “Acquazzese” è stato il Ten. Col. Bruno Petriccione del Reparto Carabinieri Biodiversità del Parco Nazionale della Majella che l'ha segnalata al Centro ricerche floristiche dell’Appennino (Crfa). Il nome scientifico è “Oxytropis ocrensis”, il nome comune Astragalo del Monte Ocre, in onore della montagna in cui è stata scoperta, che sovrasta con 2.204 metri di altezza la città dell’Aquila. La piccola leguminosa è stata descritta da Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, in collaborazione con Luca Bracchetti (Università di Camerino), Dimitar Uzunov (Università della Calabria) e Riccardo Pennesi (Università di Trieste). La notizia è stata pubblicata sulla rivista internazionale Phytotaxa. I campioni d’erbario sono conservati presso l’Herbarium Apenninicum del Crfa nel convento di San Colombo di Barisciano.