Una foglia realizzata in laboratorio riesce a trasformare l'anidride carbonica in metanolo, proprio come fanno le piante quando utilizzano l'energia della luce solare per trasformare la CO2 in nutrimento. È questo il risultato di uno studio condotto dall'Università belga di Waterloo. La foglia imita il processo di fotosintesi, ma, invece di produrre glucosio e ossigeno, emette metanolo e ossigeno. La chiave del processo è nell'ossido rameoso, il composto del rame che esiste in natura come cuprite. Quando l'acqua viene portata a una determinata temperatura, mescolata con l'anidride carbonica e colpita da luce bianca, l'aggiunta dell'ossido rameoso innesca la reazione che porta alla produzione di metanolo. La reazione produce ossigeno, come nella fotosintesi, mentre l'anidride carbonica si converte in metanolo, che viene poi raccolto mentre evapora. Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di intensificare la produzione del metanolo e brevettarla ai fini della commercializzazione.