
Una luce fluorescente è il segnale di pericolo che emettono le foglie. Un professore di Botanica dell'Università del Wisconsin-Madison ha osservato lo straordinario meccanismo di difesa della senape Arabidopsis, esaminando un bruco affamato mentre rosicchia i bordi di una foglia. Prima che l’animale la stacchi del tutto, un lampo di luce fluorescente raggiunge le altre foglie. È il segnale: “potrebbe essere in arrivo un attacco imminente”. Questo il messaggio lanciato dalla foglia alle sue "sorelle". Il glutammato, un neurotrasmettitore presente negli animali, attiva un sistema basato sul calcio nel momento in cui la pianta viene ferita. La luce fluorescente tiene traccia del calcio mentre attraversa i tessuti della pianta, fornendo un segnale elettrico e chimico che nel linguaggio segreto dei vegetali equivale a una minaccia.