.tmb-thumb300.jpg?sfvrsn=47f32323_1)
La pianta delle fragole appartiene alla famiglia delle rosacee ed è perenne: da essa si possono raccogliere fragole per 5 anni consecutivi. Ma se quando mangiamo una fragola pensiamo di mangiare un frutto ci sbagliamo, piuttosto è un falso frutto, propriamente detto frutto aggregato. Il vero frutto di questa pianta è composto da tutti i semini (detti acheni) che ricoprono la prelibata aggregazione.
BUONA SANA E PREZIOSA
- Una Super-Vitamina-C: supera arancia, limone, mandarino e pompelmo con una presenza vitaminica molto più elevata;
- ideale contro il colesterolo;
- preziosa per la robustezza dei capelli grazie al suo alto contenuto di rame;
- •nonostante il sapore dolce, sono buone alleate della bilancia… contengono pochissime calorie.
UN PAESE CHE PROFUMA DI FRAGOLE
Ci troviamo a Nemi, paese in provincia di Roma noto per le sue fragoline. La storia
di questo frutto è legata al bosco sacro a Diana, la dea della caccia e dei boschi, situato proprio nel territorio di Nemi e del lago omonimo.
La fragolina di Nemi è unica per il sapore e per le proprietà vitaminiche che sono da attribuire molto probabilmente ad un particolare microclima, ma anche al terreno vulcanico della zona. Oggi è un prodotto IGP.
SAPONE ALLE FRAGOLE:
Occorrente:
- 200 gr. di sapone di marsiglia
.tmb-thumb300.jpg?sfvrsn=2cf32323_1)
- acqua distillata
- colino
- fragole
- colorante rosso per alimenti.
Procedimento:
- frulliamo le fragole e filtriamo il succo, aggiungiamo l’acqua distillata fino ad ottenere circa 150 gr. di prodotto;
- sciogliamo le scaglie di sapone nel liquido appena preparato e aggiungiamo un cucchiaino di polpa di fragole e il colorante;
- •versiamo il contenuto in uno stampo e attendiamo che il sapone si solidifichi;
- togliamo il sapone dallo stampo e decoriamo a piacimento il prodotto.
Questo è davvero un regalo ECO-nomico!
FRAGOLE IN VASO
Ci siamo, è arrivata la stagione giusta per piantare delle belle e buone fragole. E se non avete un giardino a disposizione non disperate: la pianta della fragola non richiede molto spazio e basterà un balcone e un vaso e l’opera è fatta! Ricordatevi di mettere un po’ di argilla sul fondo del recipiente per evitare di creare ristagni d’acqua e di far marcire così le radici.
QUANTE VARIETÀ:
Esistono molte varietà che differiscono per dimensione, colore, forma e perfino gusto.
Ecco quali sono le più richieste:
FRAGOLA DI TORTONA: è la più profumata delle fragole tanto da prendere il nome di “la profumata”. È presente sulle colline tortonesi ed è disponibile solo per 10 giorni l’anno tra la metà e la fine di giugno.
BERLUBI: fragola rossa dentro e molto brillante fuori, dalla forma allungata e molto zuccherina.
SENGA SENGANA: frutto dalla dimensione medio piccola dal colore rosso intenso.
MADELEINE: si tratta di una fragola dalla forma allungata e dal colore rosso brillante, con tanto di brevetto depositato dal Consorzio Italiano Vivaisti.
FRAGOLA TOSCANA: di colore rosa i fiori, mentre il frutto è rosso scuro e molto succoso.
GORELLA: già disponibile a metà maggio e parliamo della fragola dalla forma più romantica: a cuore.
MARA DE BOIS: è una varietà che ricorda il sapore delle fragoline di bosco.
FRAU MIEZE SCHINDLER: questa fragola si gusta a partire da fine giugno. I frutti sono piccoli, di colore rosso scuro, tondi e molto profumati.
SNOW WHITE PINEBERRY: una varietà singolare. I suoi frutti sono bianchi e grandi, dal gusto molto dolce con un chiaro rimando al sapore di ananas.
CAREZZA: dulcis in fundo la fragola carezza. Una fragola di medie dimensioni dal sapore dolcissimo.