CALDO NON TI TEMIAMO
Tra le rinfrescanti attività contro la calura estiva abbiamo al primo posto un bel tuffo al mare, a seguire un giorno da speleologo nelle grotte, una discesa di rafting e un sorvolo in mongolfiera. Ma quando il caldo diventa insopportabile anche rifugiarsi nel bosco può essere una soluzione al nostro problema. E se vogliamo rendere l’escursione un’avventura indimenticabile non ci resta che affidarci al bushcraft!
BUSHCRAFT E L’ARTE DI VIVERE NEL BOSCO:
Fare Bushcraft significa riuscire a cavarsela da soli in una foresta. Infatti in inglese bush significa “selva” e craft “saper fare”, essere in grado di accendere un fuoco senza fiammiferi, costruire un riparo e depurare l’acqua di una pozzanghera: il tutto in assoluta sicurezza e con tanta avventura. E anche i più piccoli potranno divertirsi e scoprire, giocando, le infinite risorse dei boschi e della natura.
Il VOLO DELL’ANGELO:
Vogliamo prendere una boccata d’aria piena d’adrenalina? Librarci come un falco, guardare le montagne dall’alto e goderci il panorama? Allora non ci resta che provare a fare il Volo dell’angelo.
Si tratta di un vero e proprio volo in cui siamo legati ad un cavo d’acciaio e sospesi nel vuoto. Prima di spiccare il volo dobbiamo indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale: caschetto, cintura, bretelle e ganci per l’imbracatura.
Possiamo partecipare da soli o in coppia. In Italia ci sono numerosi posti in cui si può vivere questa esperienza, basta avere un po’ di curiosità e con un click prenotare il nostro volo “coast to coast”.
#LOSAPEVATECHE: il Volo dell’angelo è anche chiamato con il termine inglese ZIP LINE
RINFRESCHIAMOCI… LE IDEE!
Alcuni consigli per affrontare al meglio le nostre torride giornate estive:
- beviamo acqua, acqua e acqua. Non c’è bibita più dissetante.
- mangiamo molta frutta e verdura, il cocomero ad esempio è perfetto;
- scegliamo abiti in fibre naturali;
- indossiamo un cappellino e gli occhiali da sole;
- evitiamo di uscire nelle ore più calde.
CONDIZIONATORE FAI-DA-TE!
Sentiamo terribilmente caldo ma non abbiamo il condizionatore? Niente paura, ci basterà il vecchio caro ventilatore insieme a due bottiglie di acqua ghiacciata per ottenere dell’aria decisamente fresca. Mettiamo le bottiglie all’interno di un contenitore e posizioniamolo davanti al ventilatore: il freddo è pronto!
GIOCHI D’ACQUA NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE:
Quando la danza della pioggia non dà i risultati attesi, non disperiamoci, possiamo sempre provare ad inventarci qualche bel gioco d’acqua rinfrescante. L’importante è fare un uso consapevole e moderato di questo bene prezioso cercando di riutilizzarla il più possibile.
LO SCIVOLO D’ACQUA
Se avete in garage un vecchio telo lungo di plastica è giunto il momento di riportarlo alla luce: stendiamolo su un prato e bagniamolo con un po’ d’acqua e sapone, poi ci sediamo e via scivoliamo giù: il divertimento è assicurato!
IL BAGNO COLORATO
In mancanza di una piscina è sufficiente avere una vasca da bagno o una grande bagnarola e mettere le bombe da bagno colorate.
IMPORTANTE: Procuriamoci diversi stracci per tamponare eventuali allagamenti
BOMBE DA BAGNO FRIZZANTI, PROFUMATE E COLORATE:
OCCORRENTE:
200 g di bicarbonato di sodio
100 g di amido di mais/maizena
100 g di acido citrico in polvere
1 cucchiaino di olio d’oliva o di mandorle
colorante alimentare
olio essenziale
acqua da nebulizzare
stampini (barattolini di yogurt, stampi per muffin o vaschette per cubetti di ghiaccio)
PROCEDIMENTO:
Versiamo gli ingredienti in polvere in una ciotola e mescoliamoli, poi aggiungiamo l’olio, qualche spruzzata d’acqua e continuiamo a mescolare bene. Ora prendiamo il composto e diamogli la forma che preferiamo. Lasciamo asciugare le nostre “bombe da bagno” per 24 ore e conserviamole in un vaso di vetro con chiusura ermetica.
GHIACCIOLIAMO!
È ufficialmente partita la stagione dei gelati e i ghiaccioli sono i veri alleati contro l’afa estiva. Il ghiacciolo alla fragola, ad esempio, è amato da tutti, bambini e non solo, e la sua preparazione è davvero un gioco da ragazzi.
OCCORRENTE: (per 5/6 ghiaccioli)
9/10 fragole
2 cucchiai di zucchero
2 bicchieri d’acqua
1 stampo per ghiaccioli (vasetti di yogurt o bicchieri di plastica)
5/6 stecchi di legno
PROCEDIMENTO:
Mettiamo acqua e zucchero in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa fino a ottenere uno sciroppo e poi lasciamolo raffreddare. Tagliamo a pezzetti piccoli le fragole e aggiungiamole allo sciroppo. Ora versiamo il contenuto nello stampo per ghiaccioli, chiudiamolo e infiliamo gli stecchi di legno. Riponiamo i nostri ghiaccioli in freezer per almeno 5/6 ore.
È l’ora della merenda… Slurp!