Le foglie coi loro colori, rosso, giallo e arancio, creano un tappeto soffice dalle calde sfumature pronto ad abbracciare la stagione: bentornato autunno. Se raccogliamo le foglie più disparate, per grandezza e sfumature, possiamo giocare con loro. Basterà una bella passeggiata nel bosco, un adeguato contenitore in cui metterle: non potete immaginare quanti preziosi oggetti e decorazioni si possono realizzare. Mettiamo all’opera tutta la nostra fantasia e la nostra manualità.
CONSERVARE LE FOGLIE NEL TEMPO
Le foglie, una volta raccolte, vanno trattate affinché si mantengano intatte il più possibile nel tempo. Oltre a metterle in una pressa o tra le pagine di un’enciclopedia, usate semplicemente come segnalibro, esistono altri metodi per garantire la loro integrità.
CON LA GLICERINA VEGETALE:
- Versiamo in un recipiente la soluzione di glicerina vegetale (circa 400 ml) diluita con
acqua (2 litri) e mescoliamo bene; - Immergiamo il rametto con le foglie e lasciamolo in ammollo per 3-4 giorni in modo che le foglie assorbano la glicerina. Il risultato è davvero splendido: i colori sono più brillanti, ben fissati e duraturi.
Si potrà utilizzare l’intero rametto o solamente le foglie: in entrambi i casi il risultato sarà garantito.
Con il bicarbonato e cremor tartaro:
- Versiamo in una pentola 1 litro d’acqua, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di cremor tartaro (agente lievitante da cucina);
- Portiamo ad ebollizione e immergiamo le foglie per 30 minuti (le migliori sono quelle di castagno, di betulla e di acero);
- Togliamo con attenzione la pentola dal fuoco e lasciamo raffreddare il contenuto;
- Estraiamo le foglie e mettiamole in una bacinella con acqua fredda, poi con uno spazzolino strofiniamole delicatamente sulla lamina fogliare fino ad eliminarla;
Risultato: una sottilissima anima fogliare trasparente. Per rendere la foglia ancor più poetica la possiamo dipingere o sbiancare con qualche goccia di candeggina.
UN VASSOIO CHE SA D’AUTUNNO
Si tratta di un originale oggetto realizzato interamente da foglie e condito con l’indispensabile pazienza, un’abile manualità e tanta fantasia. Occorrente: 1 palloncino, colla vinilica, 1 pennello e foglie grandi e non secche.
E ora all’opera:
- Gonfiamo il palloncino e spennelliamone la metà inferiore con la colla vinilica;
- Adagiamo delicatamente sulla superficie del palloncino spennellata le larghe foglie che abbiamo scelto (ricordati che devono essere fresche!) e ricopriamole con la colla;
- Aspettiamo con pazienza che la composizione si asciughi bene;
- Infine buchiamo il palloncino ed estraiamolo dalle foglie con molta attenzione per non rompere il nostro delicato cestino.
Il vassoio è così pronto per servire magari dell’ottima frutta secca di stagione.
STENCIL:
Vogliamo rinnovare un ambiente o una cameretta, che ne dite di usare le foglie come stencil?
Occorrono:
- Foglie fresche e grandi, bordi ben sagomati (ad esempio foglia d’acero o edera);
- Biadesivo;
- Matita;
- Gessetti colorati
E ora al lavoro:
- Applichiamo un pezzetto di biadesivo dietro alla foglia/e scelta da utilizzare e la posizioniamo sul punto della parete che intendiamo decorare.
- Con la matita tracciamo il contorno della foglia utilizzabile più volte anche sovrapponendo le varie sagome in base a quanto ci suggerisce la fantasia;
- Infine con i gessetti e i pastelli coloriamo l’interno delle foglie a nostro piacimento e completiamo la decorazione: avremo una cameretta tutta nuova!!
GHIRLANDA FAI-DA-TE
Anche l’autunno ha la sua ghirlanda benaugurale da appendere alla porta di casa.
Vediamo casa ci occorre:
- Una base di filo di ferro per ghirlanda circolare con un gancetto per appendere;
- Spago e nastro colorato;
- Foglie di diverse dimensioni e colori;
- Rametti di alberi sempreverdi (come abete e pino);
- Steli di grano e paglia;
- Fiori di stagione e bacche.
ED ORA METTIAMOCI ALL’OPERA:
- Disponiamo sulla ghirlanda gli elementi raccolti creando la composizione con contrasti cromatici;
- Cominciamo a inserire trasversalmente dei rametti verdi sulla base circolare, legandoli tra loro con dello spago o con quello che abbiamo a disposizione;
- Fissiamo poi le foglie (quelle più grandi e frastagliate le disporremo all’esterno per dare alla nostra
- ghirlanda più movimento);
- Come tocco finale aggiungiamo un fiocco alla base usando un bel nastro colorato recuperato tra quelli magari conservati in fondo ad un cassetto.
FOGLIE COME GIOIELLI PREZIOSI
È possibile realizzare dei gioielli: pezzi unici con foglie placcate abilmente in oro o in argento dall’orafo. Un gioiello prezioso e unico da trattare con i guanti perché davvero delicato. Ma come si realizza? Le foglie che si intendono lavorare devono essere ben essiccate e ricoperte di rame che le solidifica, dopodiché vengono placcate in oro o argento. La foglia che va per la maggiore è quella dell’Acero canadese, simbolo di amicizia.
FOGLIE DA INDOSSARE
La natura è spesso musa ispiratrice per molti artisti e fashion designer che creano abiti di foglie e fiori. Lo spettacolo è straordinario: grandi foglie di palme intrecciate, fiori ed erbe selvatiche cuciti minuziosamente tra loro danno vita ad un magico prodotto interamente creato a mano. Una vera e propria moda ecosostenibile!