CULTURA a cura di Annalisa Maiorano

SACRO AGLI ANTICHI L’OLIVO
27/12/2018

Angela Brucoli

ABF

92 pp., 32,00 euro

 

Un percorso fotografico e lirico

Sacro agli antichi l_olivoI Fenici, i Greci e i Romani consideravano l’olivo un albero sacro, perché da esso dipendeva l’esistenza di queste popolazioni. Questa sacralità non può essere persa, ma, al contrario, deve essere narrata tramandandola e fissandola nel tempo e nello spazio per le generazioni future. Le fotografie e le odi dedicate all’albero sono state raccolte nel libro, composto da due parti. La prima intitolata “Dentro il Mito”, laddove tutto ebbe inizio. I soggetti fotografati sono olivi tra i più antichi, sculture che presentano forme estreme, esili o maestose. L’autrice punta la messa a fuoco proprio sui loro tronchi, screpolati e spaccati. Le immagini sono in bianco e nero con una dominante tra il seppia e il verde, per ricordare che si tratta sempre di olivi. Nella seconda parte, al centro del percorso c’è “L’opera dell’uomo”. Le immagini sono a colori perché ci riportano al nostro tempo. Le liriche si sviluppano nello stesso modo: partendo da quelle tonalità che ricordano il mito nelle odi omeriche, approdano a parole più attuali. Ogni serie fotografica ha la propria lirica.