SALVA IL CIBO
Myfoody è un’applicazione nata con un obiettivo nobilissimo, combattere lo spreco alimentare e assicurare contestualmente il recupero delle eccedenze. Il tutto si basa su una segnalazione all’utente, elaborata tramite gps, dei negozi e supermercati della zona nei quali siano presenti prodotti a scadenza imminente, in offerta o con il prezzo ribassato. La start-up ha il passaporto italiano ma si sta diffondendo a livello internazionale proprio come, purtroppo, la natura del problema che si intende abbattere attraverso la geolocalizzazione degli sprechi. Ideale per il consumatore che a tavola è attento all’ambiente e in qualche modo anche al risparmio. L’impegno di Myfoody mira a far crescere anche la consapevolezza green della sua community, nell’App infatti, ci sono consigli utili per vivere in modo sostenibile e combattere gli sprechi anche tra le mura di casa.
IL COMANDANTE. BRACCONIERI, MALFATTORI E ALTRE STORIE
Isidoro Furlan – Antilia
204 pp., 20,00 euro
La storia di un Comandante forestale che ha dedicato la vita alla difesa della natura, degli animali e della salute degli uomini. La narrazione viaggia su due canali, il primo prettamente fotografico, il secondo testuale e coglie il Generale Isidoro Furlan nel momento in cui lascia il servizio attivo e riporta a casa i suoi ricordi. La scrittura chiara ed equilibrata, dai ritmi incalzanti, delinea le ragioni profonde di un lavoro vissuto come una missione. Un viaggio nell’intero territorio nazionale: dall’Aspromonte per la difesa dei falchi pecchiaioli, agli incendi della Sardegna, alle connivenze per l’adulterazione del vino, alle malefiche fantasie dei falsificatori di prodotti di qualità. La presentazione del libro è firmata dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata, Teo Luzi.
ANDARE PER ORTI BOTANICI
Alessandra Viola Manlio Speciale – Il Mulino
148 pp.,12,00 euro
Nel corso dei secoli gli Orti Botanici sono stati via via aule di insegnamento e farmacie en plein air per gli studenti di Medicina, giardini di acclimatazione e studio di piante esotiche, Wunderkammer naturali per stupire i visitatori, luoghi di divulgazione scientifica e conservazione della biodiversità: sempre e comunque spazi in cui si amano le piante. Espressione del genio italico rinascimentale, tra le icone dell'identità italiana, essi racchiudono l'eco di avventurosi viaggi e pionieristiche scoperte. L'itinerario si snoda da Torino a Palermo, alla scoperta di luoghi magici che custodiscono le meraviglie del mondo vegetale, esotiche ed indigene, ospitate nello straordinario tessuto colturale e culturale italiano, tra storie e leggende, curiosità e rarità, fantasmi e misteri.
IL CIBO CHE CI SALVERÀ
Eliana Liotta – La Nave di Teseo
256 pp., 18,00 euro
È indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la Terra e la salute, perché, come avverte l'ONU, il riscaldamento globale non potrà arrestarsi senza modificare il sistema alimentare, da cui dipende un terzo delle emissioni di gas serra. Esiste un cibo che è allo stesso tempo gentile con il corpo e con il Pianeta, adatto all'Antropocene, l'epoca in cui gli esseri umani influenzano gli eventi della natura. L'autrice presenta una riflessione che parte da un approccio scientifico duplice, ecologico e nutrizionale, con la consulenza dello European Institute on Economics and the Environment e del Progetto EAT della Fondazione Gruppo San Donato. Cinque le diete proposte, sia ecocarnivore sia vegetali, capaci di mitigare le emissioni inquinanti e di migliorare linea e salute.