CULTURA a cura di Annalisa Maiorano

LIBRI E WEB N°123
07/09/2021

ONESAVE/DAY, L’APP CHE PROTEGGE L’AMBIENTE

Foto Web OnedayappL’app sviluppata da Maxime Leroux (19 anni) ci sfida a proteggere l’ambiente. Ogni giorno, tutti i giorni. L’incredibile iniziativa, partita due anni fa, è ora disponibile su Google Play. OneSave/Day, non un nome casuale, ci mostra ogni giorno una singola azione che possiamo fare per aiutare il clima e l’ambiente. Cose semplici, ma, che se messe in pratica da tutti, possono fare davvero la differenza. E così l’app diventa di fatto una community di persone unite per salvare il Pianeta. Maxime racconta che in passato non era mai stato particolarmente sensibile ai problemi ambientali, né un abituale sviluppatore di app, ma nel corso di una vacanza estiva ha sentito parlare dei rischi che corre il nostro pianeta e si è domandato cosa poteva fare. L’idea è diventata realtà nel 2019. Inizialmente partita da Instagram, oggi è un’app scaricabile gratuitamente da Google Play e ci consiglia con una notifica cosa possiamo fare oggi per l’ambiente. Possiamo poi cliccare su “I DID IT” (L’HO FATTO) contribuendo alla causa di una comunità che cresce ogni giorno.

 

IN UN SEME - Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie

Beti Piotto e Gioia Marchegiani – Topipittori

48 pp., 14,00 euro

FOTO A - Beti PiottoUn libro che racconta con parole e figure la biodiversità partendo dai semi, l’emblema della vita. I semi hanno infinite e sorprendenti forme, sono avventurosi, intelligenti, generosi, sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente, difendersi e fare amicizia con molte specie viventi. La nostra vita sulla Terra dipende dalle piante e la vita delle piante dipende dalla capacità dei loro semi di farle nascere. Per questo è fondamentale la storia dei diversi semi e la loro sbalorditiva varietà. I semi sono ovunque, anche nelle nostre cucine e alla base della nostra alimentazione, nei giardini, nelle aiuole, nell’aria o nell’acqua. Il libro scritto da Beti Piotto, agronoma ed esperta di biodiversità, è illustrato da Gioia Marchegiani, straordinaria disegnatrice di natura, che ci conduce alla scoperta di questi piccoli e preziosi semi.

 

PARADISI NATURALI D’ITALIA

Gabriele Salari - Touring club

312 pp., 34,00 euro

FOTO B - TCI_Paradisi_Cover_piattoL’Italia è conosciuta e apprezzata nel mondo per le sue bellezze architettoniche, città d’arte, monumenti e borghi. Probabilmente lo è meno per la grande eterogeneità di paesaggi e ambienti naturali. La loro riscoperta può offrire generosi orizzonti, popolati da sorprendenti specie animali e incredibili varietà di piante. La penna di Gabriele Salari e l’obiettivo di Roberto Isotti e Alberto Cambone raccontano 74 luoghi tra i più belli d’Italia, record di biodiversità, alcuni tra i più noti, altri fuori dai soliti circuiti turistici. L’invito è a pagaiare per ore sul Tevere, a fare in ogni stagione birdwatching dove vivevano gli etruschi a Torre Flavia, oppure osservare le fascinose cicogne a Racconigi, arrampicarsi sulla cima dell’Etna o ascoltare i lamenti delle berte a Linosa.

 

GREEN GIRLS - Storie vere di ragazze dalla parte del Pianeta

Christiana Ruggeri - Giunti

160 pp., 16,00 euro

FOTO C - Copertina Green GirlsSono giovani, determinate e appassionate, e hanno costruito una vera e propria rete in tutto il mondo con un obiettivo comune: salvare a tutti i costi la natura. C'è chi pianta alberi, chi difende i bradipi, chi custodisce le acque del proprio Paese, chi protegge la foresta amazzonica, chi ogni giorno si sveglia per raccogliere rifiuti e chi con le proprie mani pulisce il mare dal petrolio per salvare i coralli. A raccontarci la loro storia è Christiana Ruggeri, giornalista del Tg2 e scrittrice. Il libro, illustrato da Susanna Rumiz, è destinato ai ragazzi dai 10 anni in su. È una prima mappatura delle piccole attiviste del clima nei cinque continenti, diversissime tra loro per estrazione sociale, provenienza, religione, ma unite da un'inossidabile volontà di salvare anche un piccolo pezzo del Pianeta.