CULTURA a cura di Annalisa Maiorano

LIBRI E WEB N°122
07/07/2021

FOREST SHARING, CURIAMO I NOSTRI BOSCHI

Forto forest sharingForest sharing è una startup innovativa che nasce dall’incontro di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze forestali dell’Ateneo di Firenze e alcuni imprenditori esperti in economia circolare. L’applicazione propone un modo nuovo e sostenibile di proteggere i boschi e le foreste italiane, contribuendo alla creazione di una community che, attraverso una gestione attiva e responsabile delle risorse forestali, valorizzi queste aree creando una filiera corta di qualità. Forest Sharing prevede la creazione di un marketplace per facilitare l’incontro tra i proprietari e gli operatori economici che compongono la filiera boschiva, creando economie di scala necessarie a rendere il prodotto bosco economicamente conveniente da gestire mediante attività quali la vendita di legna o di altri prodotti boschivi, la realizzazione di aree ricreative, di parchi avventura o di percorsi tematici. L’obiettivo finale è la valorizzazione sostenibile del patrimonio forestale italiano.

 

 

TERRA BRUCIATA

Stefano Liberti - Rizzoli

288 pp., 20,00 euro

Terra bruciataLiberti, grande autore di inchieste internazionali, volge lo sguardo alla questione climatica e all’Italia, partendo proprio dalle storie di agricoltori, amministratori pubblici, ambientalisti, magistrati, esperti e semplici cittadini. Dal Delta del Po ai pendii del Gran Sasso, dai canali di Venezia ai boschi distrutti dalle tempeste sulle Alpi, il libro è un viaggio caleidoscopico nelle tante sfide che il nostro Paese dovrà affrontare per adattarsi agli effetti devastanti delle mutazioni climatiche. L’autore sceglie una prosa di narrativa giornalistica, scorrevole e chiara, ma ricca di dettagli e considerazioni che avvicinano il lettore ai temi trattati e ai tantissimi personaggi che animano le pagine di questo libro.

 

UMANI E ANIMALI

Giulia Guazzaloca - Il Mulino

216 pp., 14,00 euro

Copertina Umani e animaliGli animali ci sono accanto da migliaia di anni e fin dai tempi antichi l'uomo ha sentito la necessità di riflettere su questo rapporto. Già nel Settecento si iniziò a pensare a questo legame, nacquero così le prime mobilitazioni per la tutela animale che conobbero una significativa espansione solo nell’Ottocento grazie ai contatti fra l'attivismo zoofilo e i movimenti per l'emancipazione femminile. Da allora la convivenza tra umani e animali si è caricata di nuove implicazioni, pratiche e morali. È cambiato totalmente il nostro modo di relazionarci ai pets, ora si parla di sofferenza animale e di diritti dei nostri amici a quattro zampe. Un gran bel passo avanti! Un libro che ripercorre la storia della relazione uomo-animale a tratti complicata.


 

Pinguini all'EquatorePINGUINI ALL’EQUATORE

Serena Giacomini e Luca Perri - De Agostini

192 pp., 15,90 euro

Se sei stufo di indossare maglioni a maggio e non capisci perché ogni estate è sempre la più calda degli ultimi 100 anni, allora questo è il libro che fa per te. Avresti mai immaginato che la vecchissima cacca di un pachiderma da guerra fosse fondamentale per capire se la temperatura della Terra sta cambiando oppure no? O che novecento milioni di anni fa a salvare il Pianeta dal congelamento sia stata proprio la tanto odiata anidride carbonica? Una volta qui era tutto ghiaccio, altro che campagna. Il libro è un’esilarante guida per smascherare le bufale legate al clima ed è dedicato a ragazzi che vogliono avventurarsi nella ricerca sopra, sotto e dentro la Terra, per capire finalmente tutta la verità sul nostro Pianeta e quello che gli sta accadendo