L’APP CHE MISURA L’IMPATTO AMBIENTALE
AWorld è l’app per smartphone che propone contenuti sui temi della sostenibilità e strumenti utili a sollecitare le persone ad agire per la salvaguardia del Pianeta. Per raggiungere questo risultato, l’app valorizza i piccoli gesti quotidiani che generano un impatto positivo. AWorld permette agli utenti di monitorare i miglioramenti delle proprie abitudini e visualizzare misurazioni precise dei risparmi generati. L’app italiana è stata scelta dalle Nazioni Unite come strumento ideale per conseguire gli obiettivi della campagna ActNow, l’iniziativa che intende stimolare i singoli ad adottare comportamenti virtuosi per contrastare i cambiamenti climatici.
UN’ORA E MEZZO PER SALVARE IL MONDO
Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni
Rai Eri
163 pp., 18,00 euro
Ora basta! “Non possiamo più vedere compromessi il nostro benessere, le nostre relazioni sociali e addirittura le nostre esistenze per l'egoismo, l'ignoranza e la malafede di una parte dei sapiens della Terra, sempre occupati nel trarre profitto anche dalla natura e distruggere la bellezza del mondo”. Questo il messaggio che lanciano il geologo e conduttore televisivo Mario Tozzi e il matematico e cantante Lorenzo Baglioni nel libro scritto a quattro mani. La pandemia dovuta al SARS-COV-2 ha stravolto le nostre abitudini e convinzioni, ma non deve farci perdere di vista che il problema globale più pressante dell'Umanità all'inizio del Terzo Millennio è proprio il cambiamento climatico. Ora è importante agire il più in fretta possibile.
UN PIANETA ABITABILE
Valerio Rossi Albertini
Longanesi
216 pp., 16,90 euro
Nessuna specie vivente ha influenzato il Pianeta tanto quanto noi, nessuna specie è stata altrettanto egemone, nessuna è riuscita a cambiare lo stato e le condizioni globali, anche al di fuori dell’ambiente che abitava. Un primato di cui c’è ben poco da gloriarsi e di cui siamo noi stessi le prime vittime. L’Umanità si comporta come una specie infestante, universalmente. Terra, mare, cielo e adesso anche lo spazio, sono sottoposti a un incessante processo di contaminazione. Reversibile è, in fisica, ciò che, ripristinando le condizioni iniziali, torna allo stato di partenza. Magari dopo tanto tempo, ma ci torna. L’irreversibilità è il punto di non ritorno, la soglia che non dovremmo mai superare, anche se molti danni ormai sono già stati fatti.
AUTOBIOGRAFIA DELLA NEVE
Daniele Zovi
UTET
255 pp., 18,00 euro
Per Zovi, nato tra le vette che incorniciano l’Altopiano di Asiago, la neve fa parte del paesaggio della memoria. Quello con dar snea – come la neve viene chiamata nella lingua cimbra dell’Altopiano – è un amore vissuto fin da bambino, mentre osservava i fiocchi scendere lenti, un sentimento costante che lo ha accompagnato anche nella sua vita da Forestale. Attraverso racconti personali e leggende, studi e dati scientifici, Zovi ripercorre nel libro la sua educazione alpina. Tra i boschi e il ghiaccio, ci ritroviamo immersi in un mondo fantastico, fragile e silenzioso, di cui, in questi ultimi tempi, abbiamo cominciato a perdere esperienza. Mentre ogni anno le precipitazioni nevose diminuiscono drammaticamente, Zovi realizza un’autobiografia poetica della neve.