CULTURA a cura di Annalisa Maiorano

LIBRI E WEB N°118
21/10/2020

ARRIVA GREEN LEAGUE, LA NUOVA APP A FAVORE DELL’AMBIENTE

APP GREEN LEAGUEGreen League è l’app realizzata dal Conou (Consorzio Nazionale degli Oli Usati) con la consulenza scientifica di Legambiente e sviluppata da Mashfrog. L’applicazione, scaricabile in modo gratuito su Google Play e App Store, propone tre giochi - Snuck, Garble e Oil Buster Reloaded - che insegnano a familiarizzare con l'economia circolare.

Green League unisce contenuti formativi al gioco. Prima di iniziare la partita, vengono offerte pillole educative su temi come la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico, la gestione differenziata dei rifiuti urbani e pericolosi, oltre ad informazioni sull'attività del Conou e sull'economia circolare. Al termine della sessione di gioco, l'utente è invitato a rispondere ad alcuni quesiti in base alle informazioni ricevute, con la possibilità di incrementare il proprio punteggio e scalare la classifica mondiale.

 

LA SCOPERTA DELL’AMBIENTE UNA RIVOLUZIONE CULTURALE

Stefano Nespor – Editori Laterza

224 pp. – 18,00 euro

Copertina ALa nuova visione del mondo che ha assegnato all'ambiente un posto di rilievo si è affermata velocemente nel corso di questi ultimi sessant'anni. Ma come abbiamo scoperto l'importanza dell'ambiente e della salute del nostro pianeta? Il libro è un viaggio attraverso le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della coscienza ambientalista contemporanea. Diversi i momenti salienti che ci hanno fatto registrare un salto di qualità. Ciascuno di essi è fotografato da un libro che ha rappresentato un momento decisivo e ha impresso una svolta nella storia dell'ambientalismo, arricchendola con una nuova prospettiva o valorizzando un aspetto importante in precedenza ignoto o, più semplicemente, non ancora imposto all'attenzione dall'evolversi della realtà.

 

IL GREEN NEW DEAL

Cos’è e come possiamo finanziarlo

Ann Pettifor – Fazi Editore

170 pp. – 19,00 euro

Copertina BTutti parlano della necessità di un Green New Deal per far fronte alla minaccia della crisi climatica e ambientale, ormai sotto gli occhi di tutti. Ma di cosa parliamo esattamente quando parliamo di Green New Deal? A tale domanda risponde l'economista britannica Ann Pettifor. Fu proprio lei, insieme a un gruppo di economisti e attivisti, a elaborare il primo Green New Deal nell'ormai lontano 2008. Tuttavia, lo scoppio della crisi finanziaria e la successiva recessione globale fecero scomparire dall'agenda politica la questione ambientale, che oggi è però tornata a essere drammaticamente attuale, grazie sia ai nuovi movimenti di protesta ambientalisti sia agli eventi meteorologici estremi che adesso cominciano a colpire con sempre maggiore frequenza anche i ricchi Paesi occidentali.

 

LA PROTEZIONE DEI VALORI ECOLOGICI IN ITALIA

Bruno Petriccione – Università degli Studi di Camerino

87 pp. – 15,00 euro

Copertina CIn questo libro il Ten. Col. Bruno Petriccione, in servizio presso il Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ), giuri-ecologo laureato in Scienze biologiche ed in Servizi giuridici, analizza le normative ambientali vigenti in Italia spaziando tra argomenti molto differenti fra loro: la storia della protezione della natura, le risorse ecologiche e le normative nazionali ed europee. I temi affrontati nel libro sono quelli del paesaggio, delle aree protette, degli alberi monumentali, della Direttiva Habitat e della relativa Rete Natura 2000. Di particolare interesse è l’approfondimento sulla tutela penale degli habitat e delle specie selvatiche e, di conseguenza, sui nuovi delitti ambientali. Il libro richiama l'attenzione sul valore ecologico dei beni naturali.