
Descrizione delle pagine
Ereditata dalle truppe alleate come modello di automezzo per impegni gravosi e di grande affidabilità, la Camionetta si rivelò presto valida sostituta della Jeep, la grande protagonista della Seconda Guerra Mondiale. A produrla furono con successo la Fiat, che lanciò nel 1951 il modello A.R. 51, e l’Alfa Romeo con la contemporanea Matta. L’Arma le adottò entrambe e con esse affrontò il duro periodo della ricostruzione del Paese e delle proprie strutture operative.
Sopra, una FIAT AR 76 Campagnola durante un intervento di bonifica dopo un’alluvione; in alto, due Campagnole sulla sommità dell’Etna durante un’operazione di polizia giudiziaria.
A destra, un’autovettura da ricognizione dell’Arma mod. FIAT AR 58 durante l’attraversamento dell’arida fiumara San Lorenzo, alle pendici dell’Aspromonte, sul versante ionico della Calabria.
Attualmente sono in dotazione a vari reparti dell’Arma alcuni modelli della Rover, come il Defender 90 (a destra), erede di un altro notissimo automezzo da impegno “estremo”, quale il Land Rover.