
In Francia operano due grandi forze di polizia, la "Police Nationale", dipendente dal Ministero dell'Interno, forte di circa 127.000 unità, e la "Gendarmeric Nationale", emanazione del Ministero della Difesa e quindi militare, il cui organico è di circa 90. 000 uomini. La ripartizione di competenze tra le due forze non risulta consacrata da una legge organica, bensì da una pluralità di fonti, da provvedimenti del Governo e da protocolli di intesa tra le due amministrazioni. Genericamente, il territorio francese è distinto in zone "statizzate", di competenza della Polizia Nazionale, e "non statizzate", in cui opera la Gendarmeria, la quale, però, con proprie unità può condurre d'ufficio indagini anche in zone "statizzate". Il coordinamento tra le due forze è poco istituzionalizzato, tuttavia a livello provinciale esso è assicurato dalla persona del Prefetto, in virtù dei peculiari poteri che la legge francese attribuisce a tale alto funzionario. L'ordinamento francese, inoltre, considera non eccezionale l'impiego delle Forze Armate nel mantenimento dell'ordine pubblico, per cui esse sono divise in 3 categorie, la "Gendarmerie Départementale", la "Gendarmerie Mobile" e le Forze Armate vere e proprie.