
Nella Repubblica Federale di Germania l'organizzazione delle forze di polizia riflette la struttura federale dello Stato. Il grosso delle competenze è devoluto a corpi di polizia distinti per ciascun Land, che presentano una grande varietà di moduli organizzativi derivanti dall'autonomia legislativa e amministrativa che la costituzione ha assegnato sin dal 1949 agli Stati membri della Repubblica Federale di Germania. La consistenza di tali corpi prima dell'unificazione ammontava a 175.000 circa, cifra da ritenere accresciuta per l'apporto struttura della di polizia dell'ex R.D.T.. A livello federale operano invece due organizzazioni: la "Bundeskriminalamt" (BKA), con funzioni di coordinamento investigativo su reati di rilevante gravità; essa svolge anche servizi di protezione a favore di persone e obiettivi di particolare importanza, ed ha una consistenza di 1.700 unità, più alcune migliaia di dipendenti civili; l'altro organismo è il "Bundesgrenzschutz" (BGS), destinato al settore della polizia di frontiera e con compiti di concorso e supporto alle polizie statali. La sua composizione è di circa 23.000 unità, oltre a consistenti aliquote di personale amministrativo.