• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Calendario Storico
    >
  • Il Calendario
    >
  • Anni 1999-1990
    >
  • 1992
    >

Calendario storico

Anno 1992



Pagina sx. mese settembre 1992 Pagina dx. mese settembre 1992



Le BUFFETTERIE etimologicamente derivano dal francese "buffle", cioè bufalo, essendo il cuoio di questo animale destinato già in tempi antichi alla confezione di taluni elementi che potevano rendere più agevole il porto delle armi e delle munizioni. Nell'uniforme iniziale dei Carabinieri a cavallo le buffetterie comprendevano, fra l'altro, un cinturino con placca in ottone (1) recante le armi del sovrano, una giberna con granata d'ottone sul coperchio (2), una rangona col crocchio a sosta in ferro per agganciarvi la carabina (3) e un budriere, di cui è riprodotta la placca (4) effigiata con lo stemma sabaudo. Al centro dell'immagine figura invece la placca (5) del cinturino adottato nel 1853 per i Carabinieri di Sardegna. Sulla sinistra è riprodotta la tradizionale giberna da carabiniere, modello 1891 (6), rimasta in uso fino ai nostri giorni e sostituita con un modello più sottile. La bandoliera nera (7), affiancata a quella classica bianca, venne adottata nel 1927per i servizi di perlustrazione in campagna, nei servizi di appiattamento notturno e nelle battute per la ricerca di malfattori. Nella tavola figurano, infine, una fondina per revolver usata dai carabinieri durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale (8), una fondina in dotazione ai reparti dell'Arma in seno al Corpo Truppe Coloniali (9) e una bandoliera da ufficiale comandante dei reparti libici (10).