• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Calendario Storico
    >
  • Il Calendario
    >
  • Anni 1999-1990
    >
  • 1992
    >

Calendario storico

Anno 1992



Pagina sx. mese novembre 1992 Pagina dx. mese novembre 1992



Il GRAD0 sta ad indicare la posizione che ogni individuo occupa gerarchicamente nell'organizzazione militare di cui fa parte e si manifesta con segni esteriori sulla uniforme, chiamati distintivi di grado. Quelli dei Carabinieri sono sempre stati in linea con gli altri Corpi dell'Esercito, tranne che per il colore e per dettagli trascurabili. La manopola, invece, vale a dire la parte terminale della manica della giubba, su cui i distintivi vanno generalmente portati, è stata a volte privilegiata di un arricchimento particolare, cioè la ripetizione degli alamari da colletto. Lo vediamo nella prima divisa da carabiniere del 1814 (1) e in quella da ufficiale del 1875 (2). Il gallone d'argento sovrapposto diagonalmente sull'avambraccio (3) è il distintivo di grado di appuntato introdotto nel 1820, quello doppio (4) è da brigadiere dello stesso periodo, mentre la manopola priva di gradi (5) è della piccola uniforme da carabiniere del 1822. I caratteristici distintivi di grado a "fioroni" (6-7) furono adottati nel 1875: quelli illustrati si riferiscono all'uniforme ordinaria di un sottotenente e alla grande uniforme di un colonnello. Nella stessa pagina figura il distintivo di grado da capitano del 1934 (8), da appuntato del 1909 (9), da appuntato (10) e brigadiere (11) attuali, infine la manopola per i reparti libici del 1912 (12).