
I PANTALONI riprodotti nella pagina a fianco sembrerebbero, a guardare le bande, riferirsi a Corpi diversi. In verità sono appartenuti e alcuni tuttora appartengono alle uniformi dell'Arma dei Carabinieri. I più antichi risalgono ai primi anni di vita del "Corpo " (1): sono "di panno turchino con bottoncini dello stesso panno coperti, al fondo". Al centro dell'immagine compaiono i pantaloni alla "charivary", modello 1822, con bottoncini d'osso (2) sormontati da quelli di fatica di panno bigio marengo utilizzati dal 1844 dai carabinieri a cavallo per i servizi di perlustrazione (3). I pantaloni "vergati a minute e folte righe turchine" (4) sono della tenuta di fatica da carabiniere del 1833. I Regolamenti di quel periodo definiscono spesso i pantaloni con l'aggettivo "colanti", cioè aderenti, termine di evidente derivazione francese. I pantaloni "di panno detto tricot" color turchino con due bande scarlatte (5) sono da ufficiale, in vigore dal 1834. Gli altri capi sono: da carabiniere di Sardegna (6), da generale di epoca umbertina (7), da carabiniere a piedi in tenuta ordinaria del 1864 (8), dell'uniforme da ufficiale del 1934 (9), da carabiniere a cavallo attuali adottati nel 1834 (10), della piccola uniforme per servizi a cavallo del 1923 (11), infine della piccola uniforme da allievo carabiniere modello 1880 (12).