• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Calendario Storico
    >
  • Il Calendario
    >
  • Anni 1999-1990
    >
  • 1992
    >

Calendario storico

Anno 1992



Pagina sx. mese giugno 1992 Pagina dx. mese giugno 1992



Le SPALLINE e le controspalline costituiscono quell'ornamento della giubba, sopra le spalle, che serve anche da distintivo di grado. Le une, quasi sempre di metallo, sono un larvato ricordo dell'armatura o della corazza, in cui avevano la funzione di proteggere le spalle, le altre sono costituite da liste dello stesso panno della divisa e recano i distintivi di grado del militare che l'indossa. Le spalline illustrate nella tavola sono dell'uniforme del 1814 (1), da sottufficiale-musicante dal 1862 in poi (2) e da ufficiale con gradi da capitano dal 1833 fino ad oggi (3). Le controspalline si riferiscono alle uniformi: di piccola tenuta da carabiniere di epoca risorgimentale (4), da ufficiale del periodo umbertino (5), da campo per corazziere del 1879 e ancora in uso (6), delle truppe coloniali del 1936 (7), ordinaria grigio-verde da ufficiale del 1935 (8), di panno per servizi armati del 1950 (9), dei reparti dell'Arma del Regio Corpo Truppe Coloniali (10). La controspallina abbozzata al centro della pagina (11) è da tenente colonnello attuale. Nella doppia pagina seguente il pittore D'Apice ha sviluppato una composizione sul tema della marsina da carabiniere, con i vari elementi decorativi succedutisi nel tempo, sia per la divisa da ufficiale che da sottufficiale e truppa, soffermandosi particolarmente su quella da carabiniere-trombettiere del 1822, caratterizzata dalla ricca decorazione di galloni d'argento. Nella stessa immagine figura lo "spencer", il romantico "capo" introdotto nella seconda metà dell'ottocento e non più in uso dalla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.