• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Calendario Storico
    >
  • Il Calendario
    >
  • Anni 1999-1990
    >
  • 1992
    >

Calendario storico

Anno 1992



Pagina sx. mese dicembre 1992 Pagina dx. mese dicembre 1992



Il PENNACCHIO rosso-blu, il caratteristico ciuffo di piume che orna la "lucerna" da carabiniere nella grande uniforme, fu adottato nel 1833 (1) con una forma meno slanciata di quella attuale (2). Precedentemente, a partire dal 1818, il cappello da carabiniere, nella tenuta di parata, era dotato di un pennacchio turchino di piume rase, stretto ed alto circa 30 cm (3). Sempre nel 1833 anche il cappello da ufficiale venne ornato con un pennacchio rosso-blu, a salice piangente (4), lo stesso che apparirà nel 1864 sulla "feluca" della grande uniforme, ma con piume più lunghe (5). A differenza dei carabinieri continentali, quelli di Sardegna, la cui divisa era stata ereditata dai Cavalleggeri di Sardegna, avevano un kepì sul quale svettava una lunga e flessuosa coda di crini (6). Nella tavola, al centro, appare un "pennacchietto di piumini bianchi e diritti", alto 16 cm., decretato nel 1864 per il cappello di alta uniforme dei comandanti di Legione (7). Il pennacchio bianco-rosso (8), identico nelle misure a quello attuale da carabiniere, risale al 1862 ed è portato dai carabinieri-musicanti.