
I CORAZZIERI, per il particolare rango a cui sono destinati sin dalla loro costituzione, avvenuta nel 1868, hanno sempre beneficiato di uniformi smaglianti e più ricche. Nati come "Carabinieri Reali Guardie del Corpo di S.M.", i due Squadroni di cui il reparto si compone sono stati recentemente costituiti in "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica ". Nella tavola rievocativa appaiono la prima corazza (1) indossata nel 1868, in ferro con bronzatura blu-nerastra e croce bianca; nell'angolo superiore destro (2) figura la corazza del 1872, in lamiera di acciaio battuta a martello e brunita, con una stella di alpacca sormontata dal monogramma reale con corona. Nell'angolo inferiore sinistro è riprodotto un particolare della corazza attuale (3), in uso dal 1947, mentre al centro dell'immagine campeggia l'elmo, anch'esso adottato nello stesso anno, che i Corazzieri indossano con la tenuta di gran gala (4). I due elmi disegnati in basso si riferiscono al 1878, anno in cui salì al trono Umberto I (5), e al 1915 (6). Questo secondo elmo, foderato di tela, venne indossato dai Corazzieri incaricati di disimpegnare il servizio d'onore, di vigilanza e di sicurezza al sovrano durante la sua permanenza al fronte negli anni della Prima Guerra Mondiale. Sul bordo destro della pagina è la sciabola d'ordinanza attuale (7), meglio descritta nella tavola relativa alle armi bianche lunghe.