• >
  • Media & Comunicazione
    >
  • Calendario Storico
    >
  • Il Calendario
    >
  • Anni 1999-1990
    >
  • 1992
    >

Calendario storico

Anno 1992



Pagina sx. mese agosto 1992 Pagina dx. mese agosto 1992



La BANDA dei Carabinieri si distingue fondamentalmente sul piano uniformologico per il pennacchio bianco-rosso, che adorna il cappello dei musicanti quando indossano la grande uniforme. La relativa immagine appare nella pagina di questo Calendario dedicata ai vari pennacchi avuti in dotazione dai Carabinieri. Altri elementi che contraddistinguono la divisa dei carabinieri-musicanti sono le lire sulle code della marsina (1), sull'avanbraccio destro (2), sugli alamari e sulle manopole, le cordelline di colore bianco-rosso (3) e la "grovigliuola" delle spalline nelle stesse tonalità. La lira appare ancora sul risvolto della borsa porta-musica (4), che i 102 professori della Banda portano agganciata alla bandoliera, al luogo della tradizionale giberna. Le caratteristiche della divisa dei carabinieri-musicanti, così definiti in una circolare del 30 luglio 1862, risalgono proprio a tale data e sono state ulteriormente precisate nella "Istruzione" del 1880. Da quell'epoca l'uniforme non ha subito sostanziali modifiche, mentre un'evoluzione costante si è verificata nell'adozione di nuovi strumenti, sì da portare il complesso musicale a livelli di assoluta completezza, che gli consentono le più impegnative esecuzioni in concerto.