Nella mattinata odierna, presso Villa Madama, si è aperto il Summit annuale dell’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia a statuto militare (FIEP), al termine del quale l’Arma dei Carabinieri, che aveva assunto la Presidenza nel mese di ottobre 2023, cederà il testimone alla Gendarmeria Nazionale Francese. Hanno preso parte all’incontro i Comandanti/Direttori Generali delle 21 gendarmerie e Forze di Polizia a statuto militare che, nel soggiorno in Italia, verranno ricevuti dal Presidente della Repubblica.
Annualmente, viene individuato un tema generale oggetto di studio, durante la Presidenza italiana, la FIEP ha focalizzato l’attenzione sul contrasto ai crimini ambientali, nell’ottica prioritaria della protezione della biodiversità e degli ecosistemi. La particolare tematica è molto sentita dall’Arma, la più articolata forza di polizia ambientale d’Europa, e il confronto con le altre gendarmerie e forze di polizia è risultato utile e propositivo per un impegno comune in difesa dell’ambiente, per lo sviluppo di buone pratiche condivise e protocolli comuni.
Nel 2024 la FIEP ha compiuto trent’anni. Il 12 maggio 1994, infatti, fu istituita a Madrid la Commissione Tripartita, composta dall’Arma dei Carabinieri, dalla Gendarmeria Nazionale francese e dalla Guardia Civil spagnola. Nel 1996 aderì la Guardia Nazionale Repubblicana portoghese e l’anno successivo l’associazione, nel frattempo divenuta Commissione Quadripartita, fu definitivamente denominata FIEP, acronimo costituito dalle iniziali dei nomi dei Paesi Membri in quel momento: France, Italia, Espaňa e Portugal. Con successive Dichiarazioni Comuni e con le modifiche allo statuto, l’organizzazione ha assunto carattere di “Associazione Internazionale” e attualmente sono 21 le gendarmerie e forze di polizia a statuto militare appartenenti alla FIEP in qualità di membri.
Nella storia trentennale dell’Associazione, prima dell’incarico conclusosi con il meeting di questi giorni, l’Arma dei Carabinieri aveva assunto la Presidenza nel 1999, nel 2006 e nel 2014 in corrispondenza con il bicentenario di fondazione dell’Istituzione. Esperienze certamente positive nell’importante campo della cooperazione internazionale.
Nel corso del Vertice odierno, è stato votato all’unanimità il riconoscimento dello status di membro all’Ispettorato dei Carabinieri moldavi.
La loro partecipazione alle dinamiche dell’Associazione è stata supportata dall’Arma dei Carabinieri in aderenza con le linee strategiche di indirizzo politico estero nazionale.
The annual Summit of the International Association of Gendarmeries and Police Forces with Military Status (FIEP) opened today morning at Villa Madama, at the end of which the Carabinieri Corps, which had assumed the presidency in October 2023, will hand over the baton to the French National Gendarmerie. The meeting was attended by the Commanders/Directors General of the 21 military-statutory Gendarmeries and Police Forces who will be received by the President of the Republic during their stay in Italy.
Annually, a general theme is identified as the object of study; during the Italian presidency, FIEP focused on combating environmental crimes, with a priority focus on protecting biodiversity and ecosystems. The particular issue is very much felt by the Carabinieri Corps, the most articulate environmental police force in Europe, and the comparison with other gendarmeries and police forces was useful and purposeful for a common commitment in defense of the environment, for the development of shared best practices and common protocols.
In 2024, FIEP turned 30 years old. In fact, on May 12, 1994, the Tripartite Commission, composed of the Carabinieri Corps, the French National Gendarmerie and the Spanish Guardia Civil, was established in Madrid. In 1996 the Portuguese National Republican Guard joined, and the following year the association, which in the meantime had become the Quadripartite Commission, was definitively named FIEP, an acronym made up of the initials of the names of the Member Countries at that time: France, Italia, Espaňa and Portugal. With subsequent Joint Declarations and amendments to the statutes, the organization took on the character of an “International Association,” and there are currently 21 gendarmes and police forces with military status belonging to FIEP as members.
In the 30-year history of the Association, prior to the appointment concluded with the meeting these days, the Carabinieri had assumed the presidency in 1999, 2006 and 2014 in correspondence with the bicentennial of the institution's founding. Certainly positive experiences in the important field of international cooperation.
At today's summit, a unanimous vote was taken to grant membership status to the Moldovan Carabinieri Inspectorate.
Their participation in the dynamics of the Association was supported by the Carabinieri in adherence with the strategic lines of national foreign policy direction.