Qui di seguito vi elenchiamo le tappe del processo più ampio di tutela del benessere dei passeggeri promosso da Trenitalia:
nei treni notte, dallo scorso 15 dicembre 2002, è assolutamente vietato fumare nelle vetture letto, anche se occupate in posto singolo, e nelle vetture cuccette anche di giorno;
dal 14 aprile 2003 è vietato fumare su tutti i treni del trasporto regionale. Il divieto, già in vigore sui treni metropolitani, viene esteso agli interregionali e ai diretti. Il provvedimento coinvolge un totale di 752 treni ed interessa nel complesso 85 milioni di viaggiatori l'anno, in particolare di "pendolari". Questa nuova misura è un passo avanti nella tutela della salute del cittadino;
dal 1 marzo 2004 non è più consentito fumare sui treni Eurostar, sui nuovi treni Intercity (su 18 nuovi treni), in tutte le carrozze, di prima e seconda classe. I trasgressori che non rispetteranno questo divieto dovranno pagare una multa di 7 euro. Si estende così il divieto di fumo già in vigore dal 14 aprile 2003 su tutti i treni regionali, interregionali e metropolitani. Su tutte le vetture fumatori della flotta Eurostar e dei nuovi Intercity saranno effettuati interventi di bonifica per eliminare ogni traccia residua di fumo: su posacenere, tappezzeria, moquette e pareti.
Dal 12 dicembre 2004, su tutti i convogli Trenitalia è stato esteso il divieto assoluto di fumare.