VIVERE IN SICUREZZA LA MONTAGNA
1-1-2 spallapossiamoaiutarvi

Le località montane offrono dei panorami di straordinaria bellezza e la possibilità di rilassarsi e divertirsi facendo sport ed escursioni, ma talvolta possono diventare dei luoghi di pericolo soprattutto a causa di comportamenti imprudenti.

L'Arma dei Carabinieri, attraverso la capillare presenza sul territorio di personale specializzato nel soccorso in montagna, garantisce sicurezza anche in questi ambienti.

In questa sezione vi proponiamo alcuni consigli generali di comportamento per evitare che le vostre escursioni in montagna si trasformino in un giorno da dimenticare.



montagna-sicurezza 

CONSIGLI PER LA SICUREZZA

- informatevi sulle condizioni meteorologiche, tenendo presente che in montagna il tempo cambia repentinamente

- comunicate, in albergo o al rifugio di partenza, la vostra meta, l'ora di rientro prevista e l'itinerario che intendete seguire

- attrezzatevi con un equipaggiamento adatto alle circostanze, preferendo un abbigliamento a più strati per far fronte alle varie temperature

- prediligete le escursioni con una guida alpina, soprattutto sui ghiacciai o per percorsi di particolare difficoltà

- allenatevi per gradi alla fatica e all'altitudine perché la rarefazione dell'aria rende la salita più faticosa



Un altro grande pericolo per chi frequenta la montagna sono le valanghe. Prima di avventurarsi in escursioni sciistiche fuori pista è quindi assolutamente necessario informarsi sulla situazione di pericolo di valanghe e seguire i seguenti suggerimenti:

- consultate il servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri, che assicura il monitoraggio e la previsione di neve e il pericolo valanghe. Le news e i bollettini sono reperibili al sito meteomont.carabinieri.it

- non allontanatevi per nessuna ragione dalle piste preparate e marcate, sia nel bosco sia in altre zone alpine

- portate sempre al seguito il kit di autosoccorso con ARTVA, pala e sonda

- dopo una forte nevicata, aspettate la stabilizzazione del manto nevoso



montagna-cosa-fare 

COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE

Se siete coinvolti in un incidente in valanga
- prima che la valanga si fermi, muovetevi energicamente in modo da creare una sacca d'aria prima che la neve si indurisca
- se siete rimasti intrappolati all'interno della valanga, cercate di mantenervi in superficie proteggendo le vie respiratorie


Se siete testimoni di un incidente in valanga
- cercate di seguire la vittima con lo sguardo e segnate la zona dove è scomparsa
- date l'allarme al NUE 112
- se siete equipaggiati ed esperti, cominciate la ricerca nel modo più opportuno in attesa dei soccorsi


In caso di necessità componi il numero 1-1-2