Oggi
Ieri
Associazioni ed Enti
Arma all'estero
Partners
Curiosità
Servizi
Informazioni
Consigli
Amministrazione Trasparente
Ente Editoriale
Rassegna dell'Arma
Podcast
Silvae
Calendario Storico
Notiziario Storico
Pubblicazioni
. FURTI IN ABITAZIONE . SCIPPI E BORSEGGI
FURTI IN ABITAZIONE I furti nelle abitazioni, o nelle attività commerciali, sono all’ordine del giorno e purtroppo lasciano un segno indelebile soprattutto sulla sfera psico-emotiva delle vittime. Proteggere la propria abitazione da estranei significa vivere una vita quanto più serena ed indisturbata. Alcuni semplici accorgimenti possono essere utili a ridurre il rischio: - ricordate di chiudere il portone d’accesso al palazzo - non aprite il portone o il cancello automatico se non sapete chi ha citofonato - installate dei dispositivi antifurto controllabili dal proprio smartphone e collegati possibilmente con i numeri di emergenza. Non informate nessuno del tipo di apparecchiature di cui vi siete dotati, né della presenza di eventuali casseforti - fatevi installare una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza. Anche l'installazione di videocitofoni e telecamere, preferibilmente accessibili da remoto, è un accorgimento utile. Accertatevi che la chiave non sia facilmente duplicabile - ogni volta che uscite di casa, ricordate di attivare l’allarme - evitate di attaccare targhette al portachiavi con nome e indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l'appartamento - se abitate in un piano basso o in una casa indipendente, mettete delle grate alle finestre, delle tapparelle blindate oppure dei vetri antisfondamento - illuminate con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie - cercate di conoscere i vostri vicini e scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità - non condividete, anche attraverso i vostri canali social, informazioni circa i vostri spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate) - in caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e assicuratevi che qualcuno faccia dei controlli periodici e ritiri la posta per voi - nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per l'accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti - non lasciate mai la chiave in posti facilmente intuibili e vicini all'ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta che lasciano intendere che in casa non c’è nessuno - se avete degli oggetti di valore, conservatene delle fotografie - nel caso in cui vi accorgiate che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente l’1-1-2. Comunque, se appena entrati vi rendete conto che la vostra casa è stata violata, non toccate nulla, per non inquinare le prove.
SCIPPI e BORSEGGI Scippi e borseggi sono tra gli episodi di criminalità diffusa che più destano allarme sociale. Lo SCIPPO è la sottrazione della cosa mobile (borse, orologi, cellulari, ecc.) attraverso un'azione violenta esercitata sull'oggetto, il cosiddetto "strappo". Proprio per questa dinamica, la probabilità che la vittima resti ferita è molto alta. Il BORSEGGIO è invece una forma di furto di denaro o altri oggetti di valore dalle tasche o dall'interno di un contenitore che la vittima porta con sé, senza che questa se ne accorga nel momento in cui viene compiuto. Si verifica quotidianamente per strada e sui mezzi pubblici o, comunque, in luoghi particolarmente affollati. Alcune precauzioni possono essere d'aiuto: - nel caso in cui la borsa venga agganciata da uno scippatore, cercate di lasciarla immediatamente - prima di uscire dalla banca o dall'ufficio postale, abbiate cura di osservare l’esterno per individuare l’eventuale presenza di persone sospette. Se doveste notare qualcosa di strano, non uscite da soli ma chiamate il personale dell’istituto o attendete che qualcun altro abbia finito per uscire insieme - se siete in un posto affollato o sui mezzi pubblici, mantenete i vostri effetti personali in modo da poterli proteggere da eventuali borseggiatori - se siete in auto, non tenete la borsa sul sedile o in un posto visibile e facilmente raggiungibile. Quando parcheggiate, non lasciate all’interno dell’autovettura oggetti, anche di scarso valore, visibili dall’esterno dell’abitacolo - non portate mai grosse somme di denaro contante con voi. Fate molta attenzione quando: - si forma una ressa particolare per salire o scendere dai mezzi pubblici - siete in luoghi particolarmente affollati o fate la fila davanti agli sportelli e sentite che qualcuno vi sta particolarmente "addosso" o vi spinge - qualcuno tenta "insistentemente" di distrarvi in qualsiasi modo (ad esempio, chiedendovi informazioni, facendo dirigere la vostra attenzione in una direzione particolare, con finti malori o finte liti) - qualcuno vi passa accanto con uno strattone, vi fa cadere delle cose dalle mani o vi sporca per poi aiutarvi - con anomala sollecitudine - a ripulirvi - degli sconosciuti tendono a un contatto fisico (es: una mano sulla spalla, benché seguita da scuse immediate) - dovete tirar fuori il portafogli in un luogo pubblico