Navigare sicuri in rete

1-1-2 spallapossiamoaiutarvi


Il mondo digitale è ormai parte integrante della nostra quotidianità, specialmente per le giovani generazioni. Come ogni strumento potente, internet offre grandi opportunità ma comporta anche rischi che non possiamo ignorare.

Da un lato, il web ci apre le porte a un universo di conoscenze illimitato, permettendoci di imparare, esplorare e connetterci con persone in ogni angolo del pianeta. I social media offrono spazi dove esprimere creatività, condividere passioni e trovare comunità di supporto, sviluppando al contempo competenze digitali sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Dall’altro lato, questo ambiente digitale nasconde alcune insidie: dall’esposizione a contenuti inappropriati, al cyberbullismo, dall’adescamento online alla dipendenza digitale. La protezione della privacy rappresenta una sfida costante, mentre fake news e disinformazione richiedono spirito critico e capacità di valutazione. Non va sottovalutato neanche l'impatto psicologico dei social, che può generare ansia sociale e sensazioni di inadeguatezza nel confronto con gli altri.

Navigare in sicurezza richiede quindi consapevolezza, strumenti adeguati e un dialogo aperto tra genitori e figli.

CONSIGLI PRATICI


navigazione-genitori 

PER I GENITORI: SEMPLICI REGOLE PER COMPRENDERE MEGLIO

Instaurare un dialogo aperto
Create un ambiente in cui i vostri figli si sentano a loro agio nel parlare delle loro esperienze online: parlate di internet, delle app che usano e dei contenuti che vedono. Evitate toni inquisitori: l’obiettivo è capire, non controllare.

Conoscere gli strumenti
Informatevi sulle app e sui social network più usati dai giovani. Per i più piccoli, utilizzate la supervisione diretta e strumenti di controllo parentale, valutando l'uso di app che permettano di supervisionare l'attività online, ricercando il giusto equilibrio tra protezione e rispetto della privacy.

Creare regole condivise
Stabilite insieme le regole sull'uso di dispositivi e social e fate impostare ai vostri figli livelli di privacy elevati sugli account social che utilizzano.

Riconoscere i segnali di allarme
Prestate attenzione a un eventuale isolamento o al ritiro dalle attività familiari, all’irritabilità o a disturbi del sonno legati all'uso dei dispositivi. Non trascurate comportamenti sospetti, come l’uso eccessivo dei dispositivi in orari insoliti, la ricezione di regali o crediti online.


navigazione-ragazzi 

PER I RAGAZZI: COME NAVIGARE SICURI TRA APP E WEB

Proteggere i dati e la privacy
Usate password complesse e diverse per ogni account.
Curate la privacy, limitando chi può vedere i vostri post e le vostre informazioni personali, commentare, taggarvi. Non condividete mai indirizzi di casa e scuola, o numeri di telefono.

Riflettere prima di pubblicare
Prima di condividere qualcosa online, pensate sempre: "Mi sentirei a mio agio se questo contenuto lo vedessero i miei genitori, insegnanti o futuri datori di lavoro?" Ricordate che ciò che viene pubblicato può restare online per sempre.

Fare attenzione alle trappole
Non cliccate su link sospetti: potrebbero nascondere virus o truffe e non scaricate app o file da fonti sconosciute.

Gestire le relazioni
Trattate gli altri online come vorreste essere trattati nella vita reale e ricordate che dietro ogni profilo c'è una persona come voi. Non accettate richieste di amicizia o messaggi da sconosciuti, non condividete mai foto personali con persone che non conoscete offline, nella vita reale e non incontrate mai qualcuno che avete conosciuto online senza informare i vostri genitori e senza la presenza di un adulto fidato.

Prevenire il cyberbullismo
Salvate le prove di ogni forma di molestia, attraverso screenshot e messaggi; bloccate e segnalate gli utenti che vi molestano e, nel caso doveste essere vittime di molestie, parlatene con un adulto di fiducia. A vostra volta non alimentate insulti, provocazioni o catene offensive.

Stabilire un equilibrio digitale
Create zone e momenti "tech-free", lontani dai vostri device; evitate di usare i dispositivi durante i pasti, prima di dormire, o quando siete con gli amici. Inoltre, sappiate riconoscere quando i social vi fanno sentire a disagio e seguite solo account che vi ispirano positivamente.


In caso di necessità componi il numero 1-1-2