SICUREZZA NELL’USO DEI FUOCHI ARTIFICIALI
1-1-2 spallapossiamoaiutarvi


USA LA TESTA, NON ROVINARTI LA FESTA!


I fuochi artificiali sono prodotti legali il cui commercio è disciplinato da specifica normativa, anche europea.

Sebbene realizzati rispettando precisi requisiti di sicurezza, il loro utilizzo incauto può comunque rivelarsi molto pericoloso e provocare lesioni, anche gravi, alle parti più esposte del corpo come viso e mani.

I danni possono essere ancora peggiori – con perdita di arti, vista o udito – se si utilizzano fuochi d’artificio illegali, generalmente caratterizzati da elevata potenza con esplosioni di notevole intensità Analogo rischio può derivare dall’uso dei cosiddetti “botti”. Quelli, cioè, che producono rumore senza effetti luminosi, generalmente venduti a basso costo e sprovvisti di etichetta, e che spesso manifestano un’esplosione anticipata.



Fuochi_d_artificio 

COSE DA SAPERE SUI FUOCHI D’ARTIFICIO

Per loro stessa natura, i fuochi d’artificio non sono mai sicuri al 100%: l’attenzione deve rimanere sempre alta.
Perfino le cosiddette “stelline”, usate con disinvoltura dai bambini, bruciano a 300° e sono potenzialmente in grado di provocare incendi se a contatto con materiali infiammabili.

I giochi pirotecnici autorizzati e in libera vendita sono riconoscibili perché provvisti di un’etichetta che riporta:

- il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio

- la marchiatura CE

- il nome del prodotto

- la ditta produttrice

- la categoria d’appartenenza

- le istruzioni sulle modalità d’uso

È ASSOLUTAMENTE VIETATO REALIZZARE, VENDERE E ACQUISTARE FUOCHI D’ARTIFICIO ARTIGIANALI


utilizzo-dei-fuochi-artificiali

VUOI USARE I FUOCHI D’ARTIFICIO?
SEGUI QUESTE REGOLE!


- Leggi sempre le istruzioni: ogni tipo di fuoco d’artificio ha specifiche modalità di accensione e di utilizzo

- Accendi un fuoco d’artificio alla volta e non in luoghi chiusi, vicino a materiali infiammabili o in mezzo alla folla

- Non accendere fuochi d’artificio dentro contenitori, soprattutto se in metallo, perché la loro esplosione potrebbe generare dispersione di schegge che si trasformerebbero in tanti pericolosi “proiettili”

- Tieni a portata di mano un secchio d’acqua o un estintore da usare in caso di incendio

- Al momento dell’accensione, tieni viso e occhi a distanza di sicurezza dalla miccia

- Non lasciare mai da soli i bambini con i fuochi di artificio

- Non tentare di accendere fuochi d’artificio trovati per terra né di riaccendere quelli rimasti inesplosi: questi ultimi vanno immediatamente segnalati alle Forze di Polizia per l’intervento di personale specializzato che possa provvedere alla loro messa in sicurezza

- Non provare a costruire fuochi d'artificio artigianali! La pressione, l’urto, lo sfregamento e il calore delle componenti pirotecniche potrebbero determinare un’esplosione improvvisa e incontrollata, con conseguenze anche gravi

- In caso di ustione o altre lesioni, incendi, o qualsiasi problematica legata all’utilizzo di fuochi d’artificio, non esitare a chiamare il numero di emergenza 112!


In caso di necessità componi il numero 1-1-2