La tutela dei minori nell'utilizzo di Internet si configura nella necessità di impedire l'accesso ai siti non desiderati (violenza e pornografia per esempio) e di tutelarli dalla richiesta di dati personali attraverso le chat line che potrebbero andare a costituire situazioni a rischio per potenziali pedofili.
Il Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni fornisce sul proprio sito internet una serie di consigli per una navigazione sicura da parte dei minori.
In sintesi, si può condividere il seguente decalogo:
- cercate di conoscere a fondo le modalità di utilizzo di Internet da parte dei vostri figli senza esercitare un eccessivo controllo;
- condividete con loro l'accesso alla Rete e, se non siete molto esperti, cercate di
imparare insieme; [d] - insegnate ai vostri figli a non fornire dati di identificazione personale e a non usare la vostra carta di credito senza il vostro permesso;
- collocate il computer in una stanza che sia facilmente accessibile a tutti i componenti della famiglia e non nella stanza dei vostri figli;
- informate i vostri figli sui pericoli connessi con l'incontrarsi personalmente con persone conosciute via Internet che possono rivelarsi pericolose tanto quanto gli sconosciuti in cui ci si imbatte per strada;
- dite ai vostri figli di non rispondere quando ricevono messaggi di posta elettronica da sconosciuti o di natura volgare, offensiva o che possa risultare in qualche modo pericolosa;
- ricordate loro che esistono delle regole di buona condotta di navigazione in Internet;
- spiegate loro che può essere pericoloso compilare moduli on line senza il vostro consenso;
- concordate con i vostri figli quanto tempo possono passare in Rete e non considerate il computer un sostituto della baby-sitter;
- installate i programmi che fanno da "filtri", con lo scopo di impedire l'accesso ai siti non desiderati. Alcuni di questi possono essere facilmente reperiti e scaricati da Internet agli indirizzi indicati a lato della pagina.