Un altro grande pericolo per chi frequenta la montagna, soprattutto per sciare, sono le valanghe. Prima di avventurarsi in escursioni sciistiche è quindi assolutamente necessario informarsi sulla situazione di pericolo di valanghe e seguire i seguenti suggerimenti:
- non
[d]allontanatevi per nessuna ragione dalle piste preparate e marcate, sia nel bosco sia in altre zone alpine; - non mettete in pericolo né voi né altri sciatori, sciando in maniera incontrollata;
- dopo una forte nevicata aspettate la stabilizzazione del manto nevoso;
- munitevi di apparecchi di ricerca di vittime di valanghe;
- attenetevi sempre alle indicazioni del personale degli impianti di risalita e seguite i cartelli indicatori.
In particolare, in caso di incidente:
se siete una vittima:
- tentate una fuga laterale;
- se siete rimasti intrappolati all'interno della valanga, cercate di mantenervi in superficie (mimando i movimenti del nuoto) proteggendo le vie respiratorie;
- prima che la valanga si fermi, muovetevi energicamente in modo da creare una sacca d'aria prima che la neve si indurisca.
se siete testimoni:
- seguite la vittima con lo sguardo;
- date l'allarme al Soccorso Alpino;
- se siete equipaggiati ed esperti cominciate la ricerca nel modo più opportuno;
- segnate la zona dove la vittima è scomparsa;
- cercate gli indizi in superficie.
Nella rivista "Il Forestale" (n. 5 del 2001), pubblicazione periodica specialistica del Corpo Forestale dello Stato, sono riportate alcune regole di comportamento che riteniamo utile riproporre:
- muovete il più possibile lungo le creste e le dorsali, utilizzando i punti sicuri del terreno, come le rocce, i tratti pianeggianti, gli alberi;
- evitate le zone sottovento o dominate da cornici, gli accumuli eolici locali, i pendii aperti ed uniformi, o quelli che presentano bruschi cambi di pendenza;
- nel caso di condizioni di accentuata instabilità del manto nevoso, non avventuratevi su pendii con inclinazione superiore ai 30°;
- evitate gli attraversamenti di pendii aperti;
- tagliate il pendio nel punto più alto possibile;
- per salire e discendere un canalone mettetevi sempre verticalmente lungo i margini;
- in caso di valanga cercate una via di fuga laterale e non centrale (dove la neve tende ad accumularsi di più);
- evitate l'attraversamento di zone sospette che confluiscono in crepacci, salti di roccia, pietraie affioranti o altre insidie;
- non fidatevi troppo delle vecchie tracce poiché la situazione vanghiva potrebbe essere mutata; anche le tracce di animali non danno garanzie di sicurezza.